GuruImperdibili

Addio Spotify? Porta le tue playlist su YouTube Music in pochi clic

Condividi l'articolo

La musica è molto più di un semplice sottofondo. È emozione, ricordo, energia. Che si tratti di un momento di relax sul divano o di una corsa all’alba, c’è sempre una playlist pronta ad accompagnarci. Ed è per questo che, per molti, Spotify è diventato molto più di un’app: è una colonna sonora personale costruita nel tempo, brano dopo brano, scoperta dopo scoperta.

Tuttavia, può arrivare un momento in cui decidi di passare a un’altra piattaforma, come YouTube Music, magari per motivi economici, per una promozione interessante, o semplicemente per curiosità. Ma c’è un ostacolo: e tutte le playlist, i brani salvati e le preferenze su Spotify?

Buone notizie: non devi ricominciare da zero. Esistono diversi strumenti (anche gratuiti) che permettono di trasferire intere librerie musicali da una piattaforma all’altra in pochi click. Ecco tutto ciò che devi sapere.

Perché passare da Spotify a YouTube Music?

Prima di entrare nel dettaglio tecnico, ecco alcuni motivi per cui molti utenti fanno il grande salto:

  • YouTube Premium include anche YouTube Music, offrendo un pacchetto completo.
  • Su YouTube Music puoi trovare remix, live, cover e brani rari che spesso non sono su Spotify.
  • L’integrazione con l’ecosistema Google può risultare più comoda per chi usa Android o smart speaker Google.

Ma tutto questo ha senso solo se puoi portare con te la tua musica preferita. Ecco come farlo.

Strumenti per trasferire playlist da Spotify a YouTube Music

Esistono vari servizi che ti permettono di migrare facilmente i tuoi contenuti musicali. I più affidabili e utilizzati sono:

1. Soundiiz

  • Come funziona: è una piattaforma online che consente di collegare più account musicali (Spotify, YouTube Music, Apple Music, ecc.) e sincronizzare o trasferire playlist, album e brani preferiti.
  • Versione gratuita: permette di trasferire playlist una alla volta.
  • Versione Premium: consente trasferimenti multipli, sincronizzazione automatica e cronologia avanzata.
  • Procedura:
    1. Vai su soundiiz.com e crea un account gratuito.
    2. Collega il tuo account Spotify e quello di YouTube Music.
    3. Scegli la playlist da trasferire.
    4. Seleziona YouTube Music come destinazione e avvia il trasferimento.

2. TuneMyMusic

  • Interfaccia intuitiva e compatibile con moltissimi servizi.
  • Gratis per trasferimenti base fino a 500 brani (circa 20-30 playlist).
  • Procedura:
    1. Entra su tunemymusic.com.
    2. Seleziona Spotify come sorgente.
    3. Accedi con il tuo account e scegli le playlist da trasferire.
    4. Scegli YouTube Music come destinazione.
    5. Avvia il trasferimento e attendi il completamento.

3. FreeYourMusic

  • Disponibile anche come app per PC, Mac, Android e iOS.
  • Trasferimenti veloci e automatizzati.
  • Include backup e sincronizzazione.
  • Gratis per trasferire una playlist; la versione completa richiede licenza a pagamento.
  • Sito ufficiale: freeyourmusic.com
Leggi anche:

Cosa viene trasferito?

Nella maggior parte dei casi, i titoli e gli artisti vengono riconosciuti automaticamente e abbinati alle versioni presenti su YouTube Music. Tuttavia:

  • Alcuni brani potrebbero non essere trovati se sono remix esclusivi di Spotify.
  • L’ordine della playlist viene generalmente mantenuto.
  • Le copertine personalizzate e le descrizioni potrebbero andare perse (dipende dallo strumento usato).

Consigli prima di trasferire

  • Fai una pulizia delle playlist su Spotify: elimina quelle che non ascolti più.
  • Seleziona solo le playlist davvero importanti.
  • Dopo il trasferimento, controlla che tutto sia andato a buon fine e verifica i brani mancanti.

E dopo il trasferimento?

Una volta completato il processo, puoi iniziare a usare YouTube Music senza rimpianti. Avrai con te le tue canzoni preferite, ma anche un mondo nuovo da esplorare, fatto di video, concerti live, registrazioni rare e contenuti esclusivi.

Conclusione

Passare da Spotify a YouTube Music non è un salto nel vuoto, ma un viaggio verso un’esperienza musicale diversa. E grazie agli strumenti digitali, le tue playlist possono seguirti ovunque tu voglia andare.

Che tu sia un nostalgico del primo album dei Coldplay o un fan sfegatato delle hit TikTok del momento, non devi più scegliere tra il passato e il futuro. Ora puoi avere entrambi, senza perdere nemmeno una nota. 🎵

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments