Artemis: il robot che dribbla come Messi e “sogna” il campo da calcio

Immaginate un Lionel Messi fatto di circuiti e metallo, capace di correre, calciare e conquistare il pubblico con la stessa magia del fuoriclasse argentino. Questo è Artemis, un robot umanoide che sta facendo parlare di sé come una promessa rivoluzionaria nel mondo della robotica. Sviluppato dal genio dell’ingegneria Dennis Hong presso l’Università della California a Los Angeles (UCLA), Artemis non è solo un prodigio tecnologico, ma un passo avanti verso un futuro dove i robot potrebbero scendere in campo al fianco degli umani.
Un campione di velocità e funzionalità
Presentato nel 2023 alla fiera tecnologica GITEX di Dubai, Artemis si è guadagnato il titolo di robot bipede più veloce al mondo, con una velocità di camminata di 2,1 metri al secondo. Alto come una persona di bassa statura e con un peso di circa 38 chilogrammi, questo umanoide non punta sull’estetica, ma sulla sostanza. “La forma segue la funzione”, spiega Hong, fondatore del laboratorio RoMeLa (Robotics & Mechanisms Laboratory). Il suo design è pensato per muoversi agilmente in ambienti umani – scale, porte, persino frigoriferi – con l’obiettivo di essere utile nella vita reale. “Vogliamo un robot che apra il nostro frigo, non uno che ci costringa a comprarne uno su misura”, scherza il suo creatore.

A differenza di altri umanoidi come quelli di Tesla o Xiaomi, Artemis si distingue per i suoi attuatori elettrici, che replicano i muscoli umani. Addio ai tradizionali motori servo rigidi: questi componenti elastici offrono equilibrio, silenziosità e un’adaptabilità sorprendente, anche su terreni irregolari. “I sistemi idraulici perdono liquido, noi puntiamo sull’efficienza”, sottolinea Hong.

Leggi anche:
Sul campo da gioco: un talento da RoboCup
La vera star di Artemis brilla nelle competizioni di RoboCupSoccer, dove robot autonomi si sfidano in partite che richiedono precisione e strategia. Qui, Artemis mostra il suo talento calcistico: controllato manualmente con una console in alcune dimostrazioni, sa calciare il pallone con una grazia che richiama i grandi campioni. Le regole sono ferree – movimenti e sensori devono imitare quelli umani – e Artemis le rispetta, dimostrando una fluidità che lo rende unico nel suo genere.

Non è solo un gioco: le tecnologie dietro Artemis trovano applicazione anche in scenari critici, come la lotta agli incendi o il soccorso in caso di disastri. Ma è sul campo da calcio che cattura l’immaginazione, evocando paragoni con il leggendario Messi per la sua agilità e il suo potenziale.
Sfide oltre il rettangolo verde
Portare un robot come Artemis fuori dai laboratori non è una passeggiata. La sicurezza domestica è una priorità: un malfunzionamento potrebbe trasformarlo da alleato a rischio, magari inciampando su un animale domestico. “La tecnologia c’è, ma servono costi accessibili e affidabilità assoluta”, ammette Hong. La strada verso un’adozione di massa è ancora lunga, eppure Artemis rappresenta un balzo verso un futuro dove i robot non solo ci assistono, ma condividono con noi passioni come il calcio.

Un sogno che prende forma
Con il suo mix di velocità, versatilità e un pizzico di magia calcistica, Artemis non è solo un esperimento: è una visione. Mentre il mondo guarda a eventi come la RoboCup per testarne i limiti, il sogno di vedere un umanoide sfidare i campioni in carne e ossa si fa sempre più concreto. Messi può stare tranquillo – per ora – ma Artemis è già pronto a scendere in campo e riscrivere le regole del gioco.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.