Attenti ai falsi trucchi su GitHub: così gli hacker rubano dati ai fan di Minecraft

Mentre milioni di giocatori continuano a costruire mondi colorati e pacifici su Minecraft, c’è una parte della community che cerca costantemente nuove emozioni, mod e trucchi per rendere il gioco ancora più avvincente. Ma proprio questa voglia di avventura è stata sfruttata da un gruppo di hacker con un piano tanto semplice quanto subdolo.
Secondo i ricercatori di sicurezza di Check Point, oltre 1.500 utenti hanno scaricato inconsapevolmente dei virus, mascherati da trucchi e mod per Minecraft, direttamente da GitHub, una piattaforma generalmente considerata sicura. L’inganno? I file pericolosi venivano presentati come “tool utili” per migliorare l’esperienza di gioco, ma in realtà erano downloader di malware ben progettati.
Come è stato possibile?
I criminali informatici hanno pubblicato i file dannosi su GitHub dando loro nomi accattivanti, descrizioni credibili e – cosa ancora più astuta – recensioni positive false, scritte da decine di account fittizi. In questo modo, i file sembravano affidabili e popolari, portando molti utenti a fidarsi e installarli senza pensarci due volte.
Una volta aperti, questi falsi “tool” iniziavano subito a rubare dati personali: credenziali di Steam, valute virtuali legate a Minecraft, accessi a Discord, e addirittura screenshot dello schermo venivano inviati direttamente ai server degli hacker.
Leggi anche:
Il sospetto: dietro ci sarebbero hacker russi
Gli esperti di Check Point sospettano che dietro questo attacco mirato ci siano gruppi di hacker di lingua russa. Il motivo? Tracce evidenti nel codice, tra cui stringhe e commenti in russo, oltre a comportamenti simili a precedenti operazioni informatiche legate a quell’area geografica.
Cosa possono fare i giocatori per proteggersi?
- Evitare di scaricare file da fonti non ufficiali, anche se appaiono popolari.
- Verificare l’autenticità delle recensioni e la credibilità del profilo GitHub.
- Utilizzare sempre un antivirus aggiornato e attivo.
- Non inserire mai dati sensibili su software di dubbia provenienza.
In un gioco dove la creatività è al centro dell’esperienza, non bisogna mai abbassare la guardia. Gli hacker sfruttano ogni occasione, e i finti trucchi di Minecraft ne sono la prova: l’avidità per un piccolo vantaggio può costare molto cara.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.