Censura online e resistenza digitale: LaLiga rischia di distruggere il web

La censura online, come il blocco dei siti web, è sempre più vulnerabile: non solo è facile da aggirare, ma sta spingendo milioni di persone verso VPN e strumenti crittografati in tutto il mondo. In Spagna, LaLiga, con il supporto dei tribunali, intensifica la lotta ai siti pirata, ma finisce per oscurare migliaia di siti legittimi, alimentando una resistenza digitale che trasforma strumenti anti-blocco in simboli di libertà d’espressione.
La distopia di LaLiga: blocchi e danni collaterali
LaLiga utilizza blocchi di massa per fermare lo streaming illegale delle partite di calcio, ma il prezzo è alto: migliaia di siti innocenti, da testate giornalistiche a portali accademici, vengono sacrificati. Secondo i critici, milioni di pagine web, incluse quelle protette dal diritto europeo alla comunicazione, scompaiono durante le trasmissioni calcistiche. Questo “overblocking” non solo limita l’accesso a contenuti legittimi, ma erode la fiducia nelle istituzioni che lo autorizzano.
Black Mirror e la realtà che supera la finzione
Immagina un episodio di Black Mirror ambientato in Spagna nel 2025: un’azienda potente oscura internet per promuovere un prodotto esclusivo, giustificando il tutto con sentenze giudiziarie. La settima stagione della serie, appena sbarcata su Netflix, si trova a competere con una realtà già distopica, segnata da pandemie, guerre e svolte politiche imprevedibili. Un episodio del genere rischierebbe di sembrare “troppo vicino” alla cronaca: dal 2008, i blocchi degli ISP sono stati venduti come l’unico modo per fermare la pirateria, promettendo di rispettare i diritti fondamentali. Oggi, invece, colpiscono indiscriminatamente, mentre il pubblico apprende che oscurare siti innocenti è “legale” perché un giudice l’ha deciso.

Leggi anche:
La risposta del popolo digitale
In Spagna, la frustrazione cresce. Senza soluzioni istituzionali in vista, cittadini e sviluppatori stanno prendendo in mano la situazione. Non si tratta solo di pirati che aggirano i blocchi per contenuti illegali: oggi, anche aziende e famiglie cercano di mantenere online i loro siti legittimi. Su GitHub, stanno emergendo strumenti innovativi per contrastare i blocchi di LaLiga. Ecco i principali:
- Cloudflare Status Monitor (aitorroma/cloudflare-laliga-bypass)
Uno script che rileva automaticamente i blocchi durante le partite, disattivando e riattivando Cloudflare per minimizzare i tempi di inattività dei siti legittimi. Notifiche in tempo reale via webhook garantiscono un servizio continuo. - LaLiga Block Evasion Filter (fdezsergio02/anti-laliga)
Questo filtro sfrutta i server CDN per sostituire gli IP bloccati con alternative funzionanti, permettendo ai siti di caricarsi senza interruzioni, anche sotto i blocchi di massa. - LaLiga Lock Checker (agustim/laliga-lock-checker)
Uno script in Go che verifica se un dominio è bloccato, testandolo tramite VPN se necessario. I risultati, salvati in CSV, includono stato e latenza, offrendo un quadro chiaro dell’accessibilità. - LaLiga IP List (r4y7s/laliga-ip-list)
Una whitelist aggiornata due volte al giorno con IP legittimi colpiti per errore, come quelli di università, media e sponsor, basata su dati pubblici di hayahora.futbol.
Leggi anche:
Questi strumenti, disponibili su GitHub, richiedono cautela. Verifica sempre la loro sicurezza prima dell’uso.
Un paradosso controproducente
L’ironia è evidente: i blocchi pensati per fermare la pirateria stanno creando un ambiente in cui l’elusione diventa una necessità, anche per chi opera legalmente. Questo non solo indebolisce la credibilità delle misure anti-pirateria, ma conferisce nuova legittimità morale a chi le sfida. La resistenza digitale non è più solo una questione di pirati: è una lotta per il diritto di comunicare, lavorare e informarsi.
In un mondo dove la realtà supera spesso la fantasia di Black Mirror, la Spagna di LaLiga ci ricorda che la tecnologia può essere sia una gabbia che una chiave. La domanda ora è: fino a che punto i blocchi continueranno a creare più problemi di quanti ne risolvano?
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.