CenWatch: lo smartwatch che controlla i dispositivi con i gesti

La startup di Hong Kong CenWatch ha svelato un innovativo smartwatch omonimo che porta l’interazione con i dispositivi a un nuovo livello: il controllo tramite gesti. Grazie a uno scanner LiDAR integrato, questo gadget traccia con estrema precisione la posizione delle dita dell’utente, offrendo un’esperienza di comando intuitiva e futuristica.
Al centro del CenWatch c’è un display AMOLED nitido e brillante, con una risoluzione di 368×448, che mostra informazioni essenziali come ora, data e livello della batteria. Ma è il sistema di sensori a rubare la scena: il cinturino ospita laser a infrarossi che mappano la posizione di tutte e cinque le dita nello spazio, con una precisione impressionante di 1 mm. Questo permette al dispositivo di riconoscere gesti preimpostati, trasformando i movimenti della mano in comandi immediati.

A completare il quadro c’è un sensore inerziale (IMU) che monitora l’orientamento del polso. Per attivare lo smartwatch basta sollevarlo a un angolo di 90 gradi: a quel punto, il potente chip HelioG99 a otto core entra in azione, elaborando in tempo reale i dati raccolti da LiDAR e IMU. I comandi vengono poi inviati via Bluetooth al dispositivo associato, rendendo l’interazione fluida e senza ritardi.
Leggi anche:
CenWatch non si limita a un solo ecosistema: è compatibile con gadget basati su Android, iOS, Windows, macOS e Linux. Non solo: grazie all’integrazione con IFTTT, può controllare anche apparecchiature smart come TV connesse, ampliando ulteriormente le sue possibilità d’uso. Con questo smartwatch è possibile eseguire azioni tipiche delle interfacce digitali – toccare, scorrere, sfogliare – ma anche digitare su una tastiera virtuale o addirittura disegnare nell’aria, il tutto senza toccare uno schermo.

Con un peso di appena 92 grammi, CenWatch è leggero e comodo da indossare. La batteria da 1700 mAh garantisce fino a 10 ore di utilizzo continuo, un’autonomia più che sufficiente per una giornata intensa. Il design elegante, unito alla tecnologia avanzata, lo rende un prodotto tanto pratico quanto affascinante.
Questo smartwatch rivoluzionario arriva sul mercato al costo di 499 dollari, un prezzo che riflette le sue capacità uniche e il potenziale di trasformare il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Sebbene non sia un dispositivo economico, CenWatch si posiziona come un pioniere nel campo degli wearable, puntando su un’esperienza utente che va oltre i limiti dei tradizionali comandi touch.
Con il suo mix di precisione estrema e versatilità, CenWatch rappresenta un passo avanti nell’evoluzione degli smartwatch, aprendo la strada a un’interazione più naturale con i dispositivi che ci circondano. Resta da vedere come il pubblico accoglierà questa novità, ma una cosa è certa: la startup di Hong Kong ha alzato l’asticella, dimostrando che il futuro della tecnologia indossabile può essere controllato con un semplice gesto della mano.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.