ChatGPT supera la mente umana: Sam Altman avverte sull’estinzione dei lavori

Il futuro del lavoro è già iniziato. O forse sta per finire? Secondo Sam Altman, CEO di OpenAI, ci troviamo sull’orlo di una rivoluzione che cambierà per sempre il concetto stesso di “lavoro umano”. E no, non è un’esagerazione da copertina: lo scenario che ci aspetta è fatto di robot che costruiscono robot, software che scrivono codice meglio degli ingegneri, e posti di lavoro che scompaiono senza lasciare traccia.
“Abbiamo già superato l’orizzonte degli eventi. Il decollo è iniziato.” Con queste parole, Altman ha inaugurato un post destinato a scuotere ogni certezza. Secondo lui, sistemi come ChatGPT sono già oggi più potenti di qualsiasi essere umano nella storia, e questo è solo l’inizio.
Un’intelligenza che accelera tutto
Altman parla di scienziati che diventano tre volte più produttivi grazie all’intelligenza artificiale. Ma non si ferma qui: anche creativi, programmatori, artisti e professionisti di ogni tipo stanno cavalcando l’onda della super-efficienza algoritmica. E per chi resta indietro? Beh, semplicemente verrà superato.
Ma il vero punto di svolta arriverà, secondo Altman, quando robot costruiranno altri robot e data center si auto-replicheranno. Un’economia autoalimentata, dove l’intelligenza diventa così economica da costare quanto… l’elettricità.
“Nel 2025 vedremo agenti capaci di svolgere veri lavori cognitivi. Nel 2026, sistemi in grado di imparare cose nuove. E nel 2027? Robot operativi nel mondo reale.”

Leggi anche:
La fine di intere professioni
Altman non parla di licenziamenti isolati. Parla della scomparsa di intere categorie professionali. Ma non teme un’apocalisse: ricorda che nessuno oggi rimpiange i vecchi lampionai del passato.
Per lui, il lavoro come lo conosciamo è destinato a trasformarsi radicalmente. L’agricoltore di mille anni fa penserebbe che oggi abbiamo “lavori finti”. E tra altri mille anni, i nostri attuali impieghi potrebbero sembrare ridicoli.
La nuova infrastruttura sarà autonoma (e post-umana)
Nel mondo di Altman, robot autonomi e data center autoassemblanti ridefiniranno completamente l’economia globale. Le aspettative cresceranno, certo, ma anche le capacità: il mondo sarà più ricco, più intelligente, più automatizzato.
Ma allora… che fine faremo noi?
Secondo il CEO di OpenAI, il cambiamento sarà graduale. Le persone continueranno a vivere in modi simili a oggi, ma alcuni — forse molti — sceglieranno di “connettersi”. Verso cosa? Verso un’intelligenza digitale sempre più fusa con la nostra esistenza quotidiana.
“La vera rivoluzione arriverà quando l’intelligenza artificiale sarà così economica da non aver più bisogno di calcolarne il costo.”
Un futuro in cui ogni lavoro sarà potenzialmente automatizzabile, ma anche un’epoca di opportunità imprevedibili, dove nuovi ruoli emergeranno al ritmo con cui quelli vecchi scompaiono. Ma bisogna decidere da che parte stare: resistere o evolversi.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.