News

Claude 3.7 Sonnet di Anthropic: la scelta ideale per i programmatori

Condividi l'articolo

Anthropic, una delle startup leader nel campo dell’intelligenza artificiale, ha rilasciato un aggiornamento significativo del suo modello Claude Sonnet, portandolo alla versione 3.7. Questo aggiornamento, disponibile gratuitamente, introduce una modalità di ragionamento passo-passo, rappresentando un notevole salto in avanti per la programmazione e altri scenari complessi. Scopriamo insieme cosa rende questa rete neurale così speciale.

Due modalità di lavoro per ogni esigenza

Una delle novità più importanti di Claude 3.7 Sonnet è l’introduzione di una funzione pensante, una caratteristica già implementata da alcuni concorrenti. Questa modalità consente al modello di dedicare più risorse e tempo alle attività complesse, calcolando ogni passaggio con precisione. Gli utenti possono scegliere tra questa opzione avanzata e la modalità rapida standard, anch’essa migliorata, che fornisce risposte immediate a domande semplici. In questo modo, è possibile ottenere il massimo della potenza per problemi complessi senza rinunciare alla velocità per compiti più leggeri.

Eccellenza nella scrittura del codice

Il punto di forza di Claude 3.7 Sonnet è la sua qualità all’avanguardia nella scrittura del codice. Nel benchmark SWE-Bench, che valuta la capacità di risolvere problemi software pratici, il modello raggiunge una precisione del 70,3%, superando di gran lunga i concorrenti come OpenAI o1, o3 mini high e DeepSeek R1, che si attestano intorno al 49%. Anche le capacità dell’agente assistente, utilizzato per automatizzare interazioni con computer, siti web e altre piattaforme, superano quelle dei precedenti leader del settore.

Leggi anche:

Applicazioni pratiche

Anthropic consiglia di utilizzare Claude 3.7 Sonnet per una vasta gamma di attività, tra cui:

  • Generazione di contenuti;
  • Estrazione di dati da fonti esterne (RAG);
  • Marketing mirato;
  • Controllo della qualità del prodotto;
  • Previsioni;
  • Analisi del testo e delle immagini.

Il modello è già disponibile per il testing sia nella versione gratuita che a pagamento sul sito claude.ai (è richiesto un indirizzo IP statunitense). Il prezzo per la versione API rimane invariato: 3 dollari per milione di token di input e 15 dollari per milione di token di output (circa 750.000 parole).

Test e prestazioni

Sebbene i tester abbiano riscontrato un miglioramento significativo nelle capacità di programmazione, in altri scenari popolari, come la matematica, la risposta a domande scientifiche, il multilinguismo e la gestione di informazioni visive, Claude 3.7 Sonnet si mantiene più o meno alla pari con i principali concorrenti. Tuttavia, il modello ha dimostrato risultati superiori nella generazione di illustrazioni SVG semplici, segnalando un miglioramento nell’algoritmo di conversione da testo a immagine.

La visione di Anthropic

Secondo gli sviluppatori, le reti neurali di Claude sono già in grado di ottimizzare i processi di lavoro personali e di gruppo, fungendo da veri e propri assistenti esperti. Se oggi queste capacità possono far risparmiare ore di lavoro agli specialisti, in futuro (come indicato nel grafico di Anthropic per il 2027), si prevede che emergeranno funzionalità di livello completamente diverso. Queste reti neurali saranno in grado di risolvere problemi estremamente complessi, che attualmente richiedono anni di lavoro e ricerca.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments