Cosa è successo a DeepSeek? L’IA cinese sparisce dall’Italia
![](https://guruhitech.com/wp-content/uploads/2025/01/Cosa-e-successo-a-DeepSeek-LIA-cinese-sparisce-dallItalia.webp)
DeepSeek, un chatbot di intelligenza artificiale cinese che ha recentemente guadagnato popolarità come concorrente di ChatGPT, è stato rimosso dalle piattaforme di Apple e Google in Italia. Questo provvedimento è avvenuto dopo un’indagine da parte dell’Autorità Italiana per la Protezione dei Dati (DPA).
Nelle app di Apple e Google Play, gli utenti vedono un messaggio che indica che l’applicazione “non è attualmente disponibile nel paese o nell’area in cui si trovano”. La decisione segue l’intento della DPA italiana di ottenere chiarimenti su come DeepSeek gestisca i dati degli utenti, inclusa la raccolta, il trattamento e lo stoccaggio delle informazioni personali.
La DPA ha chiesto a DeepSeek di fornire dettagli riguardanti i dati personali raccolti, le loro fonti, gli scopi della raccolta e la base legale per il trattamento, oltre a chiarire se i dati siano conservati su server situati in Cina. DeepSeek ha 20 giorni per rispondere a tali richieste.
Questa azione evidenzia l’approccio proattivo dell’Italia nella regolamentazione delle tecnologie di intelligenza artificiale. Nel 2023, l’agenzia aveva già imposto una sospensione temporanea su ChatGPT per presunte violazioni della privacy, diventando il primo paese occidentale a prendere tali provvedimenti. Le indagini su DeepSeek dimostrano un crescente scrutinio su come le tecnologie IA gestiscono i dati degli utenti, specialmente quelle provenienti da paesi con normative di protezione dati diverse.
![](https://guruhitech.com/wp-content/uploads/2025/01/sito-deepseek-funzionante.webp)
Leggi anche:
Nonostante le sue caratteristiche interessanti e una base utenti in crescita, le pratiche di gestione dei dati di DeepSeek sono sotto esame. Un gruppo di consumatori europei ha presentato una denuncia alla DPA italiana, sostenendo che le pratiche di DeepSeek violano il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Le preoccupazioni includono il trasferimento di dati europei verso la Cina senza le necessarie garanzie, la mancanza di chiarezza sull’uso dei dati per la profilazione online e politiche di retention non trasparenti.
Esperti di sicurezza informatica hanno sollevato allarmi riguardo ai potenziali rischi associati alla raccolta di dati da parte di DeepSeek. Si teme che l’app possa raccogliere informazioni sensibili come nomi, date di nascita e indirizzi e-mail, e che la sua politica di privacy consenta la condivisione di tali dati con le autorità pubbliche.
La rapida ascesa di DeepSeek ha suscitato interesse nell’industria della IA, ma anche dubbi riguardo alla protezione dei dati e alla sicurezza. Le sue affermazioni di efficienza e costi contenuti sollevano interrogativi sui possibili costi nascosti legati alla privacy e alla sicurezza.
Attualmente, anche se DeepSeek non è disponibile in Italia, altre applicazioni di chatbot di IA continuano a operare. Le azioni della DPA italiana non mirano solo a DeepSeek, ma riflettono una preoccupazione più ampia per la privacy dei dati nel campo dell’intelligenza artificiale.
C’è una soluzione?
In alternativa all’applicazione, è possibile utilizzare DeepSeek da browser, accedendo al sito ufficiale chat.deepseek.com. Gli utenti Android possono tuttavia ancora scaricare il file APK dell’applicazione dai siti come APKMirror e simili.
Niente di più semplice! 😝
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Instagram: instagram.com/guruhitech_official
- Telegram: t.me/guruhitech
- Facebook: facebook.com/guruhitechweb
- Twitter: twitter.com/guruhitech1
- Threads: threads.net/@guruhitech_official
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.