News

Elon Musk blocca i contenuti Pride della Disney su X: “Non adatti ai bambini”

Condividi l'articolo

Una nuova decisione di Elon Musk scuote il panorama digitale e mediatico globale. Il fondatore di X (ex Twitter) ha infatti annunciato il blocco dei contenuti Disney legati al mese del Pride, dichiarando che il cosiddetto contenuto “woke” non è adatto ai bambini.

Il divieto è stato applicato alla visibilità e promozione dei contenuti Pride di Disney su X, inclusi post, video, hashtag come #disneypride e #pridewithdisney, oltre ai collegamenti a contenuti correlati su Disney+. Il blocco è stato confermato personalmente da Musk con una dichiarazione diretta:

“X non sarà una piattaforma per l’indottrinamento dei bambini con ideologie che confondono la biologia e minano i valori familiari.”

La misura ha immediatamente suscitato reazioni forti e contrastanti: da un lato, l’approvazione da parte di chi ritiene eccessiva la presenza di tematiche sociali nei contenuti destinati ai minori; dall’altro, l’inquietudine di chi vede nella decisione un limite alla libertà espressiva e all’inclusività.

Secondo fonti interne, il blocco non riguarda solo i contenuti organici, ma anche ogni forma di sponsorizzazione a pagamento da parte di Disney associata al mese dell’orgoglio.

Musk ha spiegato che il momento decisivo è arrivato dopo aver visto una clip animata con personaggi non binari discutere di fluidità di genere.

“L’ho visto. Sono rimasto sbalordito. Questo non è storytelling: è ingegneria sociale travestita da cartone animato.”
Secondo Musk, i bambini meritano intrattenimento puro, non messaggi ideologici.

Leggi anche:

La risposta di Disney: “Il nostro impegno non cambia”

Poche ore dopo l’annuncio, Disney ha risposto ufficialmente tramite una nota stampa:

“Il nostro impegno per la diversità, l’inclusione e la comunità LGBTQ+ è incrollabile. Celebriamo il Pride non come atto politico, ma come espressione di umanità.”

Non si escludono azioni legali o una revisione delle strategie pubblicitarie su X, che potrebbero includere una sospensione totale degli investimenti sulla piattaforma.

Questa vicenda arriva in un momento delicato in cui sempre più aziende, come Nike, Apple, Coca-Cola, hanno abbracciato contenuti legati al Pride. Ora dovranno decidere se proseguire su questa strada o adattarsi alle nuove regole del gioco su X.

La decisione di Musk, infatti, apre una nuova fase per la pubblicità online e il ruolo delle piattaforme digitali nel dialogo culturale. In gioco non ci sono solo visibilità e branding, ma anche i valori che un’azienda sceglie di rappresentare.

Dalla sua acquisizione nel 2022, Musk ha trasformato Twitter in X con l’obiettivo di difendere la libertà di parola. Ma oggi la piattaforma assume anche un altro ruolo: quello di campo di confronto tra visioni del mondo.

Per alcuni, questa è una scelta coerente con la libertà di espressione. Per altri, rappresenta un confine pericoloso tra gestione editoriale e limitazione dei contenuti.

Il futuro del dialogo digitale

Al di là delle opinioni personali, una cosa è certa: la decisione di Elon Musk ha riacceso il dibattito globale su temi come l’educazione, l’identità, i valori culturali e il ruolo delle big tech. X, da semplice social network, si è trasformata in un crocevia simbolico delle grandi battaglie culturali del nostro tempo.

In questo contesto, la domanda diventa sempre più attuale: chi decide cosa possiamo vedere, e cosa no?

Una risposta, per ora, sembra passare da una sola persona: Elon Musk.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments