Games

eSports, fenomeno passeggero o destinato a durare?

Condividi l'articolo

I videogame di ogni genere, dalle simulazioni di guida alle slot, rappresentano una delle forme di intrattenimento più diffuse degli ultimi anni. Grazie al forte successo dei videogiochi nascono gli eSports, pratica sempre più quotata nel settore gaming, che si basa sull’organizzazione di competizioni professionistiche in cui i gamer competono tra di loro. Tali tornei sono solitamente organizzati da grandi investitori, che mettono sul piatto milioni di euro di montepremi. Ecco cosa sono gli eSports e quali sono le prospettive future di una disciplina che abbina svago e guadagni.

Cosa sono gli eSports?

I primi esempi di giochi competitivi risalgono agli anni ’90, periodo in cui iniziavano a prendere vita delle sfide attraverso i computer collegati tramite le reti LAN. Con l’avvento di Internet a banda larga e dei videogame online, le classiche sfide in rete hanno dato vita a dei veri e propri tornei con partecipanti iscritti da ogni parte del mondo. E proprio da lì nascono gli eSports, disputabili sia organizzando degli eventi dal vivo, sia sfruttando le più celebri piattaforme per giocare online.

Come generano interesse?

Le competizioni online esistono da decenni, ma solo con l’esplosione di social media come Twitch e YouTube l’interesse è cresciuto a dismisura. Le partite più importanti, infatti, vengono trasmesse online e discusse sui social, dando vita a un notevole impatto economico. Il fenomeno degli eSports ha addirittura catturato l’attenzione di diverse università, le quali mettono a disposizione dei giocatori più talentuosi delle borse di studio. Anche l’intrattenimento tradizionale ha mosso interesse verso questa moderna disciplina: alcune competizioni di eSports vengono mandate in onda dalle comuni emittenti televisive, specie quelle relative ai più prestigiosi eventi che si giocano dal vivo.

Cosa occorre per diventare un gamer professionista?

L’interesse suscitato dal gaming competitivo, comprendendo i tornei e le visualizzazioni dei video, ha reso questa pratica un’autentica professione, ambita da molti ragazzi di qualunque luogo. Gli eSports, infatti, vanno considerati delle autentiche attività fisiche, proprio come gli sport tradizionali. Per ottenere risultati importanti è necessario abbinare movimento fisico e corretta alimentazione, sia per sostenere dal punto di vista strutturale le lunghe sessioni di gioco, sia per essere lucidi in ogni fase delle sfide. Un gamer professionista si allena duramente per numerose ore al giorno e spesso fa parte di squadre a tutti gli effetti, con tanto di allenatori e di metodi da osservare per ottenere le migliori performance.

Il futuro degli eSports

Gli anni a venire sembrano essere positivi per i giochi competitivi, come in generale per il settore del gaming. I giocatori continuano a crescere numericamente, che si tratti di giocare con il casino online o con i sandbox, così come aumenta costantemente il numero di follower che riproduce video dedicati ai giochi, che sia per intrattenimento o per imparare le strategie di gara dai migliori. Con la recente introduzione di tecnologie come la realtà virtuale e la realtà aumentata, il coinvolgimento è destinato ad aumentare, di conseguenza le attenzioni degli appassionati non potranno che incrementare ulteriormente.

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments