Executioner nomina i migliori smartphone con schermi piccoli

I redattori del portale Executioner hanno selezionato cinque smartphone compatti da prendere in considerazione per l’acquisto nel 2025. Ecco i modelli che spiccano per design, prestazioni e caratteristiche innovative.
In cima alla lista troviamo il Vivo X200 Pro Mini, disponibile a partire da circa 593 euro. Questo dispositivo vanta un display AMOLED da 6,31 pollici con risoluzione 1,5K, frequenza dinamica fino a 120 Hz e un’impressionante luminosità di picco di 4500 nit. Alimentato dal potente chip MediaTek Dimensity 9400, offre una tripla fotocamera da 50 MP, una batteria al silicio-carbonio da 5700 mAh con ricarica rapida da 90 W e wireless da 30 W, oltre a protezione IP69, altoparlanti stereo, porta IR e modulo NFC. Tuttavia, essendo un modello pensato per il mercato cinese, presenta alcune limitazioni: il sistema è tradotto in russo e include il Google Play Store, ma manca il supporto alla banda 20, il che potrebbe compromettere la connettività nelle città italiane più piccole.
Leggi anche:
Al secondo posto si piazza il Google Pixel 9, con un prezzo base di circa 633 euro. Questo smartphone offre un display OLED da 6,3 pollici con risoluzione Full HD+, frequenza di 120 Hz e luminosità massima di 2700 nit. È equipaggiato con il chip proprietario Tensor G4 e una doppia fotocamera da 50 e 48 MP, potenziata dall’intelligenza artificiale di Google Gemini. Tra i punti di forza troviamo una batteria da 4700 mAh, NFC, altoparlanti stereo, protezione IP68, ricarica wireless e un supporto software garantito per sette anni.
Terzo classificato è il Samsung Galaxy S25, che si distingue per il suo schermo AMOLED 2X da 6,2 pollici con risoluzione Full HD+, frequenza di 120 Hz, luminosità fino a 2600 nit e integrazione con Galaxy AI. Le prestazioni sono affidate al chip Snapdragon 8 Elite for Galaxy, ottimizzato con overclock, mentre il comparto fotografico include una tripla fotocamera da 50, 10 e 12 MP. Nonostante una batteria da 4000 mAh, l’autonomia è competitiva grazie a un’ottima ottimizzazione; non mancano ricarica wireless, protezione IP68, altoparlanti stereo e NFC. Il prezzo medio si aggira sui 619 euro.
Completano la selezione Xiaomi 15 e iPhone 16 Pro, con prezzi che oscillano tra circa 695 e 925 euro. Questi modelli si rivolgono a chi cerca il massimo in termini di potenza e prestigio, offrendo specifiche di alto livello in un formato compatto.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.