News

Il baby hacker che ha stupito Microsoft: a 13 anni ha riscritto le regole della cybersicurezza

Condividi l'articolo

Si chiama Dylan, ama la musica e lo sport. Ma nel tempo libero, scopre vulnerabilità nei software di una delle aziende più potenti del mondo. A soli 13 anni ha costretto Microsoft a riscrivere il suo programma Bug Bounty.

Quando la maggior parte dei suoi coetanei passava il tempo su TikTok o a giocare online, Dylan smanettava con HTML e analizzava il codice sorgente dei programmi scolastici. Già in quinta elementare aveva superato le basi della programmazione. Ma è durante la pandemia che tutto è cambiato.

Con la scuola bloccata e le lezioni spostate su Microsoft Teams, Dylan ha deciso di andare oltre l’uso comune della piattaforma: voleva capire come funzionava davvero. E in pochi mesi ha trovato una falla che, se sfruttata, gli avrebbe permesso di controllare qualsiasi gruppo Teams. Un colpo da maestro. Aveva 13 anni.

Leggi anche:

Microsoft, sorpresa e impressionata, ha dovuto cambiare le regole del suo programma Bug Bounty per permettere anche ai minorenni di partecipare.

Da quel momento, Dylan non si è più fermato. Nel tempo libero, tra una sessione musicale e una partita di calcio, ha scoperto oltre 20 vulnerabilità, tanto da essere nominato Most Valuable Researcher da Microsoft per ben due volte, nel 2022 e nel 2024. E nell’aprile 2025 si è piazzato terzo alla Zero Day Quest, la competizione dedicata agli hacker etici più promettenti del mondo.

Microsoft lo ha celebrato pubblicamente, definendolo un esempio lampante di come l’età non conti nulla davanti a creatività, curiosità e voglia di imparare.

“La sua storia dimostra che l’innovazione non ha età. Quello che serve è passione, determinazione e una mente affilata.”

Dylan oggi è ancora al liceo. Ma il suo nome è già nella storia della sicurezza informatica.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments