Il pigiama intelligente migliora la qualità del sonno

I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno creato un’innovazione che potrebbe cambiare il modo in cui monitoriamo i disturbi del sonno: un pigiama intelligente capace di rilevare problemi come apnea e insonnia senza bisogno di visite in clinica. Dotato di sensori integrati nel tessuto, questo indumento registra movimenti corporei, respirazione e altre informazioni vitali, portando la diagnostica direttamente nel comfort di casa.
Il cuore di questa invenzione risiede nei sensori tessili, che captano le sottili vibrazioni trasmesse ai muscoli della laringe nella zona del collo. Queste vibrazioni, originate da strutture come il palato molle, l’orofaringe, la lingua e l’epiglottide, offrono indizi preziosi sui pattern respiratori. A differenza dei tradizionali sistemi diagnostici, spesso ingombranti e scomodi, il pigiama intelligente permette un monitoraggio naturale, eliminando lo stress di dormire lontano dal proprio letto e migliorando l’accuratezza dei dati raccolti.

In una variante ancora più avanzata, il colletto del pigiama incorpora sensori stampati in grafene, ultrasensibili alle minime variazioni di tensione. Questi dispositivi registrano non solo le vibrazioni dei muscoli laringei, ma anche i movimenti riflessi delle strutture interne della gola, fornendo un quadro dettagliato della respirazione notturna.
Leggi anche:
I sensori si basano su estensimetri costruiti con una base elastica in spandex, rivestita da una pellicola di amido e completata da elettrodi trasversali e uno strato ad anello di elementi sensibili. Questa struttura leggera e flessibile si adatta al corpo senza compromettere il comfort. L’algoritmo SleepNet, sviluppato per analizzare i dati, distingue con precisione sei tipi di disturbi respiratori: dalla normale respirazione nasale e orale al russare, dal bruxismo all’apnea centrale e ostruttiva.

Durante i test su nove volontari – tra cui persone sane e pazienti con apnea – il sistema ha raggiunto un’accuratezza del 98,6% nel riconoscere gli stati del sonno, dimostrando affidabilità anche nei soggetti che si muovono frequentemente di notte. Il colletto, progettato per aderire al collo senza stringere, garantisce comodità senza sacrificare la qualità delle misurazioni.
Questa tecnologia rappresenta un balzo in avanti rispetto ai metodi tradizionali, che spesso richiedono apparecchiature invasive e ambienti clinici. Portare il monitoraggio a casa non solo riduce l’ansia dei pazienti, ma apre la strada a diagnosi più tempestive e personalizzate. Problemi come l’apnea, che possono avere gravi ripercussioni sulla salute se non trattati, potrebbero essere individuati prima e con maggiore facilità.
Il pigiama intelligente di Cambridge non è solo un capo d’abbigliamento: è una finestra sul nostro riposo, un alleato discreto per migliorare la qualità della vita. Sebbene servano ulteriori sviluppi per una diffusione su larga scala, questa invenzione promette di trasformare il modo in cui comprendiamo e gestiamo i disturbi del sonno, rendendo la scienza un po’ più vicina al nostro letto.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.