Il Primo Ministro spagnolo propone il legame tra identità digitale e social media

Durante un intervento al World Economic Forum di Davos, il Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez ha proposto che gli account dei social media all’interno dell’Unione Europea siano collegati ai Portafogli di Identità Digitale dell’UE (EUDI). Questa misura mira a contrastare l’anonimato online, che Sánchez considera una fonte di vari problemi sociali.
Sánchez ha descritto i social media come piattaforme con un potenziale significativo, ma ha anche evidenziato come abbiano portato a una crescente concentrazione di ricchezze e potere, generando danni per la società. Ha paragonato gli algoritmi che governano questi spazi a un “Cavallo di Troia”, evidenziando la loro capacità di influenzare ciò che gli utenti vedono, spesso con conseguenze negative.

Leggi anche:
Il Primo Ministro ha sottolineato che l’anonimato online consente comportamenti scorretti, paragonando la situazione a quella di guidare un’auto senza patente. Secondo lui, ogni account dovrebbe essere associato a un EUDI Wallet, pur consentendo agli utenti di utilizzare pseudonimi o soprannomi. Questa modifica, ha affermato, potrebbe anche contribuire a proteggere i bambini da contenuti inappropriati.
Tuttavia, la proposta ha suscitato preoccupazioni. L’Age Verification Providers Association (AVPA) ha commentato che il Portafoglio di Identità Digitale dell’UE non è progettato per garantire l’età, in parte a causa del desiderio di mantenere l’anonimato durante le verifiche di età. Le autorità europee per la protezione dei dati, come la CNIL francese, hanno suggerito metodi di verifica dell’età più riservati.
Sánchez ha anche richiesto maggiore trasparenza sugli algoritmi dei social media, affermando che le piattaforme devono essere ritenute responsabili per eventuali fallimenti di conformità. Ha fatto un paragone con i ristoratori, sottolineando che i proprietari di ristoranti sono responsabili se il loro cibo avvelena i clienti; allo stesso modo, i titani dei social media dovrebbero essere responsabili se i loro algoritmi danneggiano la società.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.