Il teletrasporto quantistico adesso è realtà

I ricercatori dell’Università di Oxford hanno annunciato di aver condotto con successo un esperimento di teletrasporto quantistico, un traguardo che potrebbe aprire nuove frontiere nel campo dell’informatica quantistica. Gli scienziati sono riusciti a collegare sistemi quantistici remoti, permettendo loro di elaborare calcoli in modo sincrono anche se fisicamente distanti.
Il teletrasporto quantistico è un processo che consente il trasferimento di informazioni tra particelle quantistiche situate a distanza, senza che queste debbano essere fisicamente connesse. Nel recente esperimento, i ricercatori hanno collegato due processori quantistici posizionati a circa due metri di distanza l’uno dall’altro, utilizzando una interfaccia ottica speciale. Questo approccio ha permesso di superare alcune delle limitazioni tecniche legate alla trasmissione di dati tramite segnali elettrici.

Leggi anche:
Utilizzare la luce anziché i segnali elettrici per trasmettere dati quantistici rappresenta un passo avanti significativo. Questo metodo potrebbe risolvere alcuni dei principali problemi ingegneristici che attualmente ostacolano la creazione di sistemi quantistici su larga scala. Uno dei maggiori ostacoli è la difficoltà di stabilizzare e proteggere un numero crescente di qubit (l’equivalente quantistico dei bit classici) dalle interferenze esterne, che possono compromettere l’affidabilità dei calcoli.
Il teletrasporto quantistico non è una novità assoluta: è stato già dimostrato in numerosi esperimenti precedenti. Tuttavia, questi studi hanno principalmente evidenziato come gli stati quantistici dei qubit possano essere trasferiti con successo tra sistemi remoti, creando connessioni che superano i limiti della fisica classica. L’esperimento di Oxford si distingue per l’integrazione di processori quantistici in un contesto di elaborazione sincrona, un passo cruciale verso la realizzazione di reti quantistiche più complesse ed efficienti.
Questa scoperta potrebbe avere un impatto significativo sullo sviluppo di computer quantistici più potenti e su larga scala, nonché sulla creazione di reti quantistiche globali. Tali reti potrebbero rivoluzionare settori come la crittografia, le comunicazioni sicure e l’elaborazione di dati complessi, aprendo nuove possibilità tecnologiche che oggi sono solo teoriche.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.