News

Internet del futuro: ecco come cambierà la velocità nel 2025

Condividi l'articolo

Ookla ha pubblicato le ultime statistiche sulla velocità di Internet a livello globale, aggiornate a gennaio 2025, rivelando interessanti tendenze e risultati. Singapore si conferma al vertice della classifica per la connessione Internet via cavo più veloce, mentre gli Emirati Arabi Uniti dominano nel campo della velocità mobile.

La velocità media globale della banda larga fissa si attesta a 97,61 Mbps in download e 52,84 Mbps in upload, con una latenza media di 9 ms. Singapore, tuttavia, si distingue nettamente con una velocità di download di 336,45 Mbps e upload di 275,30 Mbps, consolidandosi come il Paese con la connessione più veloce al mondo.

Al secondo posto troviamo gli Emirati Arabi Uniti con 310,05 Mbps, seguiti da Hong Kong (305,71 Mbps), Francia (287,44 Mbps) e Islanda (281,95 Mbps). Gli Stati Uniti si posizionano al settimo posto con 274,16 Mbps, mentre la Russia occupa la 67ª posizione con una velocità media di 90,06 Mbps. All’estremo opposto della classifica, Siria e Cuba registrano le velocità più basse, con una media di download di appena 3 Mbps, chiudendo la lista dei 152 Paesi analizzati.

Leggi anche:

Rispetto a gennaio 2024, la velocità media globale è aumentata di 5,7 Mbps, passando da 91,93 Mbps a 97,61 Mbps. Singapore, in particolare, ha registrato un incremento impressionante di circa 60 Mbps nello stesso periodo.

Per quanto riguarda le reti mobili, la velocità media globale ha raggiunto 91,24 Mbps, quasi pari a quella delle connessioni fisse e quasi il doppio rispetto ai dati dell’anno precedente. Gli Emirati Arabi Uniti si confermano leader in questo settore, con una velocità media di download di 545,94 Mbps, un balzo significativo rispetto ai 302,38 Mbps del 2024.

Tra i primi cinque Paesi con la connessione mobile più veloce figurano anche Qatar (521,51 Mbps), Kuwait (314,39 Mbps), Bulgaria (252,05 Mbps) e Bahrein (213,09 Mbps). Questi risultati evidenziano un netto miglioramento delle infrastrutture mobili a livello globale, con una crescita particolarmente marcata nelle regioni del Medio Oriente.

I dati di Ookla riflettono un trend positivo nell’evoluzione delle reti Internet, sia fisse che mobili. L’aumento delle velocità medie e la riduzione della latenza sono segnali incoraggianti, soprattutto in un’epoca in cui la connettività è sempre più cruciale per il lavoro, l’istruzione e l’intrattenimento. Tuttavia, persistono disparità significative tra i Paesi più avanzati e quelli con infrastrutture meno sviluppate, come dimostrano i risultati di Siria e Cuba.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments