iPhone pieghevole: tutto quello che sappiamo sulla tanto attesa scommessa di Apple

Il mondo della tecnologia è in fermento: da anni si vocifera di un iPhone pieghevole, un dispositivo che potrebbe rappresentare una svolta per Apple e il suo iconico smartphone. Sebbene la casa di Cupertino non abbia ancora confermato ufficialmente il progetto, indiscrezioni, brevetti e analisi di esperti stanno alimentando l’attesa. Ecco tutto ciò che sappiamo finora su questa ambiziosa innovazione.
Apple non è stata la prima a esplorare il mercato degli smartphone pieghevoli. Samsung, con la sua linea Galaxy Z Fold e Z Flip, guida il settore da tempo, seguita da altri concorrenti come Huawei e Oppo. Tuttavia, l’approccio di Apple sembra seguire una filosofia ben nota: entrare in un segmento solo quando può offrire qualcosa di unico e raffinato. Secondo Ming-Chi Kuo, uno degli analisti più affidabili sul mondo Apple, l’azienda potrebbe lanciare il suo primo dispositivo pieghevole tra il 2026 e il 2027, dando così il tempo di perfezionare la tecnologia.
Design: un ibrido tra iPhone e iPad?
Le speculazioni sul design dell’iPhone pieghevole si basano su numerosi brevetti depositati da Apple negli ultimi anni. Uno dei più discussi descrive un dispositivo con uno schermo OLED flessibile che si piega verso l’interno, simile al Galaxy Z Fold, ma con un meccanismo di chiusura progettato per ridurre al minimo l’usura. Si parla di una diagonale dello schermo che potrebbe raggiungere gli 8 pollici quando aperto, trasformando l’iPhone in una sorta di mini-iPad. Questo lo renderebbe ideale sia per la portabilità che per attività come la visione di contenuti o la produttività in movimento.
Un altro dettaglio emerso dai brevetti è l’attenzione alla durabilità: Apple starebbe lavorando su cerniere avanzate e vetri ultrasottili rinforzati per garantire resistenza a graffi e rotture, un punto critico per i dispositivi pieghevoli.

Leggi anche:
Tecnologia e funzionalità
Sul fronte tecnico, l’iPhone pieghevole dovrebbe montare un chip di ultima generazione, probabilmente della serie A o M, ottimizzato per gestire il display flessibile e le sue potenzialità multitasking. Si prevede anche l’integrazione di iOS con adattamenti specifici, come un’interfaccia che sfrutta lo schermo più grande per mostrare più app contemporaneamente o per migliorare l’esperienza di gioco e video.
Inoltre, Apple potrebbe puntare su una versione evoluta del Ceramic Shield per proteggere il display, insieme a una tecnologia per ridurre la visibilità della piega centrale, un problema comune nei pieghevoli attuali.
Nonostante l’entusiasmo, Apple deve affrontare diverse sfide. Il mercato dei pieghevoli è ancora di nicchia, con prezzi elevati e una domanda limitata rispetto agli smartphone tradizionali. Inoltre, la concorrenza è agguerrita: Samsung ha già affinato i suoi dispositivi attraverso più generazioni, mentre Apple dovrà colpire nel segno al primo tentativo per giustificare il probabile costo premium.
Un altro ostacolo è la produzione. Secondo indiscrezioni, Apple starebbe collaborando con fornitori come LG Display e Samsung Display per i pannelli OLED, ma i ritardi nella catena di approvvigionamento potrebbero influire sui tempi di lancio.
Quando lo vedremo?
Se le previsioni di Kuo e altri analisti come Mark Gurman di Bloomberg si riveleranno corrette, il 2026 potrebbe essere l’anno decisivo. Tuttavia, alcuni rumor suggeriscono che Apple stia testando più prototipi, il che potrebbe anticipare o posticipare il debutto a seconda dei risultati. Quel che è certo è che l’azienda non ha fretta: la priorità sembra essere offrire un prodotto che ridefinisca gli standard, piuttosto che inseguire i rivali.
L’arrivo di un iPhone pieghevole segnerebbe un’evoluzione significativa per il marchio, aprendo nuove possibilità per gli utenti e rafforzando la sua posizione nel mercato premium. Resta da vedere se Apple riuscirà a trasformare le aspettative in realtà, ma una cosa è chiara: quando accadrà, il mondo della tecnologia non parlerà d’altro.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.