L’aspirina potrebbe fermare la diffusione dei tumori, secondo un nuovo studio

Un recente studio pubblicato su Cancer, una rivista dell’American Cancer Society, suggerisce che l’aspirina, un comune farmaco antinfiammatorio, potrebbe avere un ruolo sorprendente nel contrastare la diffusione di alcuni tipi di cancro. La ricerca, condotta da un team dell’Università di Edimburgo, ha esaminato gli effetti dell’aspirina su cellule tumorali prelevate da pazienti affetti da cancro al colon, concentrandosi su come il farmaco influisca sulla capacità delle cellule di diffondersi nell’organismo.
I risultati indicano che l’aspirina sembra ridurre significativamente la probabilità che le cellule tumorali si stacchino dal tumore primario e si spostino verso altri organi, un processo noto come metastasi, che rappresenta la principale causa di morte nei pazienti oncologici. Nello specifico, il farmaco pare ostacolare la capacità delle cellule cancerose di modificare la loro forma e attraversare le membrane tissutali, due passaggi fondamentali per la formazione di metastasi.
Come funziona l’aspirina contro il cancro?
Gli autori dello studio hanno scoperto che l’aspirina agisce bloccando un meccanismo chiave nelle cellule tumorali del colon: la produzione di un enzima chiamato PGD2. Questo enzima, prodotto in quantità elevate da alcune cellule cancerose, favorisce la loro capacità di migrare e invadere altri tessuti. Riducendo i livelli di PGD2, l’aspirina limita la mobilità delle cellule tumorali, intrappolandole di fatto nel sito originario e rallentandone la diffusione.
Tuttavia, i ricercatori sottolineano che l’effetto dell’aspirina potrebbe non essere universale. Non tutti i pazienti con cancro al colon presentano livelli elevati di PGD2, il che significa che il farmaco potrebbe essere efficace solo in un sottogruppo specifico di malati. Per questo motivo, lo studio propone lo sviluppo di un test diagnostico per identificare i pazienti con alti livelli di PGD2, che potrebbero trarre maggior beneficio dall’assunzione di aspirina.

Leggi anche:
Un farmaco con una lunga storia
L’aspirina, il cui principio attivo è l’acido acetilsalicilico, è nota da oltre un secolo come rimedio per febbre, dolore e infiammazione. Più di recente, è stata riconosciuta per i suoi benefici cardiovascolari, come la prevenzione di infarti e ictus, grazie alla sua capacità di fluidificare il sangue. Ora, questa nuova ricerca aggiunge un ulteriore tassello al suo potenziale terapeutico, suggerendo che potrebbe essere un’arma in più contro il cancro.
Prospettive future
I ricercatori dell’Università di Edimburgo avvertono che, sebbene i risultati siano promettenti, sono necessari ulteriori studi per confermare l’efficacia dell’aspirina nel prevenire le metastasi nei pazienti. Gli esperimenti condotti finora si sono limitati a cellule coltivate in laboratorio, e il passo successivo sarà testare il farmaco in modelli animali e, eventualmente, in trials clinici su esseri umani.
Un aspetto critico da considerare è il dosaggio. L’aspirina, pur essendo ampiamente disponibile e poco costosa, può causare effetti collaterali come sanguinamenti gastrici, soprattutto se assunta a lungo termine o in dosi elevate. Determinare la dose ottimale per ottenere benefici antitumorali senza rischi significativi sarà una priorità per i futuri studi.
Implicazioni per i pazienti
Questa scoperta potrebbe aprire la strada a un uso più mirato dell’aspirina nella lotta contro il cancro al colon, uno dei tumori più diffusi al mondo. Se i risultati saranno confermati, i medici potrebbero presto disporre di un test per identificare i pazienti che rispondono meglio al trattamento e integrare l’aspirina nelle terapie esistenti, offrendo una strategia semplice ed economica per migliorare le prospettive di sopravvivenza.
In sintesi, l’aspirina, un farmaco umile e accessibile, potrebbe rivelarsi un alleato inatteso nella battaglia contro le metastasi, dimostrando ancora una volta come soluzioni semplici possano avere un impatto profondo sulla salute umana.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.