Le console continuano ad avere “caldo”

Come abbiamo menzionato nel nostro articolo di qualche tempo fa sul raffreddamento della PS5, la console sembra, soprattutto nei periodi caldi, risentire del problema dello smaltimento del calore.
Nonostante i proclami di diversi produttori che hanno promesso ventole innovative e sistemi di raffreddamento aggiuntivi, alcune Playstation continuano a soffrire del problema della temperatura interna elevata.
Sono sorte soluzioni di ogni tipo, più o meno amatoriali quali far funzionare la PS5 con un ventilatore puntato addosso, con il condizionatore posizionato vicino, e con ogni tipo di accorgimento, ma il problema si ripresenta quotidianamente a molti utenti ed utilizzatori.
Abbiamo provato a chiedere a Dedoshop.com che nel campo dei problemi di console è un riferimento, se ci fosse una spiegazion tecnica plausibile a questo problema che ogni estate si aggrava e porta nuove “vittime” fra i giocatori ed i casual-gamer.
Una vera e propria spiegazione sembra non esserci, se non l’utilizzo della console in verticale che crea hot-spot sul processore, sul quale il metallo liquido, utilizzato da Sony per il raffreddamento delle console di ultima generazione, non risulta uniforme.
Leggi anche:
Un hot-spot è un punto vuoto sulla APU, che riscaldandosi conduce il calore anche nelle parti circostanti, irradiando il calore all’ambiente vicino al componente in questione.
Un altra fonte potrebbe essere la delaminazione del processore della Playstation che, dopo qualche anno di utilizzo, perde alcune delle sue capacità conduttive non smaltendo il calore correttamente ed accumulandolo al suo interno, intaccando le saldature tra il processore stesso e la motherbard della console di conseguenza se ne provoca l’usura in maniera più che normale in termini di tempo.
In molti casi la sostituzione del metallo liquido non è sufficiente ma occorre intervenire a fondo, ricreando le saldature con uno strumento ad infrarossi, e riprogrammando la sonda all’interno della console, affinchè torni a rilevare una temperatura adeguata. In poche parole occorre un intervento Hardware.
Nel corso del tempo quasi ogni console prodotta, indistintamente, ha sofferto di questo tipo di problemi; non scordiamoci che i giochi continuamente prodotti tendono a portare l’hardware interno ad un super lavoro in termini di grafica e di prestazioni. Le console, non sono computer ai quali si può aggiornare la scheda grafica oppure sostituire un componente con uno migliarato; l’hardware interno rimane lo stesso dal momento in cui vengono prodotte a quando la revisione non viene migliorata ed aggiornata, mettendo in commercio un nuovo modello più aggiornato e performante.
Non rimane quindi che tenere la nostra console in una posizione libera da impedimenti o ostacoli che impediscano il correto flusso di aria, tentare di avere una temperatura “umana” nell’ambiente ed intorno alla postazione di gioco, ed evitare di tenerla in posizioni che ne pregiudicano le prestazioni, come ad esempio in equilibrio precario oppure a ridosso di muri.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.