LIVALL PikaBoost 2: “elettrifica” la tua bici in pochi minuti!

Da grande amante delle biciclette, non mi tiro mai indietro quando si tratta di recensire qualcosa che faccia parte di questo mondo e PikaBoost 2 di LIVALL, è davvero qualcosa di innovativo. Grazie alla mitica Six ho avuto modo di testarlo a fondo e oggi ne parlerò in modo del tutto neutrale, senza voli pindalici e con le dovute criticità.
LIVALL ha recentemente apportato alcuni aggiornamenti al PikaBoost 2, migliorando soprattutto l’esperienza di assistenza e l’utilizzo del telecomando. L’assistenza è ora molto più fluida e i ciclisti possono passare facilmente da un livello di potenza all’altro utilizzando il telecomando. La velocità massima per la modalità di assistenza è ora limitata a 25 km/h, mentre la modalità di crociera può raggiungere i 32 km/h, rendendo il dispositivo, uno strumento ideale per i pendolari.
Unboxing e prime impressioni
Il pacchetto base del PikaBoost 2 contiene:
- Unità PikaBoost 2
- Batteria da 158 Wh
- Telecomando
- Pacchetto di installazione (viti antiscippo, strumento proprietario)
- Parafango
- Manuale utente

Il PikaBoost 2 arriva in una confezione compatta, con tutto il necessario per l’installazione. Qui troveremo anche un giravite con il quale potremo fissare il dispositivo alla nostra bicicletta, senza alcun problema.
Con un peso di appena 3 kg, il PikaBoost 2 è uno dei kit di conversione più leggeri sul mercato. Il suo design compatto si monta sopra la ruota posteriore, senza cavi esterni, per un look pulito e discreto. Il design in alluminio anodizzato oro, che dona un aspetto premium, e la superficie gommosa a forma di V che garantisce un buon contatto con il pneumatico. Un faro incluso che si illumina quando freni, migliora la sicurezza e il parafango nella confezione tiene a bada sporco e schizzi.

Il PikaBoost 2 è dotato di una batteria al litio da 158 Wh, che offre fino a 50 km di autonomia con una singola carica. Per chi cerca ancora più distanza, è disponibile un’opzione aggiornata con una batteria da 220 Wh (venduta separatamente a 109$, esclusa spedizione), che estende l’autonomia fino a 70 km. Altri dettagli sulla batteria:
- Ricarica rapida: 3 ore con caricatore PD 3.0 da 65W.
- Portabilità: con un peso di soli 1 kg, la batteria da 158 Wh è compatibile con le normative per il trasporto aereo.
- Funzione power bank: grazie alla carica bidirezionale (uscita fino a 100W), puoi usare la batteria per ricaricare dispositivi come smartphone, smartwatch o laptop.
- Durata: mantiene l’80% della capacità dopo 1.000 cicli di ricarica.
Installazione
Il PikaBoost 2 si installa in meno di un minuto senza bisogno di attrezzi complicati. Basta fissarlo tra il tubo della sella e la ruota posteriore con quattro viti antiscippo e uno strumento proprietario incluso nella confezione. Questo design “all-in-one” integra:
- Motore
- Batteria
- Sistema di controllo
- Luci posteriori LED
- Sensori di sicurezza
La sua compatibilità è eccezionale: si adatta a ruote da 14 a 29 pollici e a pneumatici di larghezza compresa tra 25 e 65 mm, coprendo mountain bike, bici da strada, ibride e persino bici per bambini. Puoi spostarlo facilmente da una bici all’altra, rendendolo ideale per famiglie o ciclisti con più biciclette.

Anche il montaggio del controller è estremamente facile, ma bisogna posizionare i sensori dei freni in modo impeccabile; solo così infatti potremmo sfruttare appieno le funzionalità del PikaBoost 2, come ad esempio la luce si stop.


Il montaggio è stato quindi alquanto semplice ed immediato, a parte il fissaggio del parafango che mi ha fatto un po’ dannare. Dopo un po’ ho capito che conveniva farlo dopo la calibrazione.

Calibrazione: la parte più importante!
Per poter utilizzare il PikaBoost 2 a dovere, è necessario eseguire la calibrazione. Questo passaggio è fondamentale affinché la ruota del dispositivo combaci perfettamente con quella posteriore della tua bicicletta. La calibrazione serve per garantire il giusto attrito e quindi il corretto funzionamento del dispositivo.
Per eseguire la calibrazione in modo impeccabile, segui questi passaggi:
- Attiva il bluetooth del tuo smartphone.
- Avvia l’app LAVALL, clicca in basso su “Dispositivo” e seleziona “PikaBoost“.

- Clicca su “Installation Calibration“.

- Per concludee, clicca su “Push down” fino a quando non vedrai comparire la scritta “Calibration successfull“.

Per verificare che la calibrazione sia stata effettuata a dovere, prova a sollevare il PikaBoost 2 e assicurati che resti ben saldo al suo posto. Se si solleva anche leggermente, allora prova a ricalibrare il tutto, magari abbassando o alzando il Pikaboost 2 dalla parte dell’aggancio.

Prestazioni: un aiuto leggero, ma non per tutti
Il PikaBoost 2 offre quattro modalità di guida, selezionabili tramite un telecomando sul manubrio o l’app LIVALL:
- Standby Status: nessuna assistenza .
- Assiste Mode: PikaBoost 2 entra automaticamente quando il tuo la velocità di pedalata supera i 5 km/h. Con un picco potenza di 500W*, offre una velocità massima fino a 25 km/h per una corsa esaltante. Il sistema offre un’assistenza precisa e ritmica in base alla tua velocità di pedalata. Il più veloce si pedale, più frequente è l’assistenza.
- Cruise: viaggia senza sforzo senza pedalare! Pedala fino a 5 km/h, e il PikaBoost 2 mantiene la velocità quando smetti di pedalare. Regola la tua velocità semplicemente con cadenza o il telecomando (non disponibile in Italia).
- Workout: riduce l’assistenza per un allenamento più intenso, ma interviene per alleviare la pressione sulle ginocchia in salita.
Puoi passare dalla modalità e-bike a quella manuale con un semplice clic sull’app, senza smontare il kit, garantendo flessibilità totale.

Un aspetto sorprendente è il controllo della velocità: in modalità Cruise, il motore applica una resistenza automatica per evitare di superare un certo limite, migliorando la sicurezza in discesa. Tuttavia, l’assenza di un’assistenza per partenze da fermo è un limite, poiché il motore richiede un movimento iniziale per attivarsi. Grazie alle norme europee, noi italiani però non possiamo usufruire di questa funzione.
Sicurezza e funzionalità smart
LIVALL ha integrato cinque livelli di protezione per garantire una guida sicura:
- Rilevamento di scivolamento: interrompe l’erogazione di potenza se la bici perde trazione, prevenendo incidenti su superfici bagnate o sconnesse.
- Rilevamento cadute: spegne automaticamente il motore in caso di inclinazione anomala.
- Freno elettronico intelligente (e-brake): arresta il motore non appena si azionano i freni, riducendo il rischio di collisioni.
- Pneumatici antiscivolo: il design a V con scanalature di drenaggio migliora la trazione su terreni bagnati.
- Luci posteriori LED: sincronizzate con la frenata, aumentano la visibilità in condizioni di scarsa luce e si integrano con i caschi intelligenti LIVALL per segnalazioni luminose coordinate.
Il kit ha una classificazione IP66 per motore e batteria, il che lo rende resistente a polvere e pioggia leggera (anche se LIVALL sconsiglia l’uso sotto forti temporali). Puoi persino lavarlo con acqua senza smontarlo, semplificando la manutenzione.
Connettività intelligente
L’app LIVALL trasforma il PikaBoost 2 in un dispositivo smart:
- Monitora prestazioni, batteria e distanza percorsa.
- Regola la potenza del motore e adatta la velocità alle normative locali (es. limite di 25 km/h in Europa).
- Attiva la modalità standby per passare alla pedalata manuale.
- Offre funzioni antifurto, come il tracciamento del dispositivo.
- Personalizza le modalità di guida in base al tuo stile.
Il telecomando sul manubrio consente di alternare rapidamente tra Cruise e Power Assist, senza bisogno di toccare lo smartphone durante la guida.
Prova su strada
Arrivati a questo punto, credo che tu sia curioso di sapere quali siano le mie impressioni su strada. Ebbene, da utilizzatore frequente di ebike, non posso dire che PikaBoost 2 trasformi la bicicletta in una ebike potente, ma non posso nemmeno sminuirne i benefici. In Italia purtroppo, avendo il limite dei 25 km/h, non è facile carpire appieno tutte le potenzialità di questo dispositivo, ma per chi usa spesso la bicicletta, sia per lavoro che per hobby, PikaBoost 2 può rivelarsi una manna dal cielo.

Ho montato il PikaBoost 2 sulla mia vecchia bici da corsa trasformata in bici da passeggio e devo ammettere che mi sto davvero divertendo. Pur essendo una bicicletta degli anni 80, è molto leggera e veloce, e con la spinta di PikaBoost 2 ho raggiunto quasi i 40 km/h. Attenzione però, non sto dicendo che il PikaBoost 2 ti fa correre fino a 40 km/h, ma se hai una bici prestante e un po’ di gambe, puoi andare davvero molto veloce.
Pro e contro
Pro:
- Design compatto e leggero, facile da rimuovere o trasportare.
- Batteria versatile, utilizzabile come power bank e ricaricabile via USB-C.
- Installazione semplice ed immediata, ad eccezione del parafango che consiglio di fissare subito dopo la capibrazione.
- Funzionalità di sicurezza avanzate, come rilevamento cadute e luce di stop.
- Assistenza sufficiente per terreni pianeggianti e pendenze leggere.
- Controllo della velocità intelligente, che limita l’accelerazione in discesa.
- App con potenzialità, utile per monitorare percorsi e integrarsi con altri dispositivi LIVALL.
Contro:
- Potenza limitata su salite ripide, non ideale per chi cerca un’e-bike potente.
- Connessione Bluetooth instabile, con disconnessioni frequenti.
- App migliorabile, manca di dati dettagliati (es. percentuale batteria, rigenerazione).
- Manuale poco chiaro, con istruzioni incomplete su alcune funzioni.
- No assistenza da fermo, richiede un movimento iniziale per attivarsi.
Verdetto finale
Il LIVALL PikaBoost 2 è un kit di conversione intrigante per chi vuole dare nuova vita a una bici classica senza sostituirla. Offre un’assistenza leggera ma efficace per spostamenti urbani o terreni poco impegnativi, con un design intelligente e funzioni di sicurezza che lo distinguono dalla concorrenza. Il recensore apprezza la facilità d’uso una volta installato e il potenziale dell’app, ma evidenzia che la potenza limitata e i problemi di connessione Bluetooth potrebbero deludere chi cerca prestazioni più robuste o un’esperienza senza intoppi.
Con un prezzo di circa 400$ (o inferiore in campagne crowdfunding), il PikaBoost 2 è una scelta valida per pendolari o ciclisti occasionali che vogliono un aiuto extra senza investire in un’e-bike completa. Tuttavia, LIVALL deve risolvere alcune imperfezioni, come la stabilità del Bluetooth e la chiarezza delle istruzioni, per rendere il prodotto davvero impeccabile. Come suggerisce il recensore, è “un tipo di motore davvero unico” per chi cerca “un po’ di assistenza, ma non troppa”. Se il tuo obiettivo è ravvivare una vecchia bici con un tocco elettrico, il PikaBoost 2 merita considerazione, ma tieni presente i suoi limiti.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere
Ti è piaciuta questa recensione? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.