Riciclare? No, riutilizzare! Gli smartphone vecchi diventano mini data center

Miliardi di smartphone finiscono nel dimenticatoio ogni anno. Ma un team di scienziati estoni ha avuto un’idea rivoluzionaria: trasformarli in piccoli cervelli digitali per analizzare dati nel mondo reale.
In un mondo sempre più invaso da rifiuti elettronici, arriva una proposta brillante e inaspettata dall’Istituto Estone di Informatica dell’Università di Tartu: dare nuova vita agli smartphone obsoleti trasformandoli in mini data center al costo di appena 8 euro ciascuno.
La sfida è chiara: ogni anno vengono prodotti oltre 1,2 miliardi di smartphone, con una durata media di 2-3 anni. Il risultato? Montagne di dispositivi ancora funzionanti ma considerati “vecchi”, spesso destinati alla discarica o a processi di riciclo energivori.
Gli scienziati estoni hanno deciso di cambiare le regole del gioco. Hanno sostituito le batterie con alimentazione esterna, collegato quattro telefoni tra loro, racchiusi in custodie stampate in 3D. Il risultato? Una rete di calcolo a basso costo, compatta ed ecologica, perfetta per l’elaborazione dati.
Questi mini centri di elaborazione non sono solo teorici. I ricercatori li hanno testati in ambienti reali. Uno degli esempi più sorprendenti? Il monitoraggio sottomarino della fauna marina. Senza subacquei, senza cavi complessi: solo vecchi smartphone riconvertiti, in grado di analizzare immagini e dati in autonomia.

Leggi anche:
Un’altra applicazione pratica riguarda il trasporto urbano. Installando questi dispositivi in punti strategici – ad esempio alle fermate degli autobus – è possibile monitorare il flusso dei passeggeri e migliorare l’efficienza dei percorsi cittadini. Il tutto senza bisogno di costose infrastrutture.
Questa innovazione rappresenta una svolta anche in ottica ambientale. Invece di incrementare il già enorme impatto dei rifiuti elettronici, il progetto mostra come sia possibile allungare il ciclo di vita dei dispositivi, trasformandoli in strumenti utili per la società.
E non serve essere un’azienda tech o un governo per replicare l’idea: con un investimento irrisorio e un po’ di know-how, chiunque può creare il proprio micro server sostenibile.
In un’epoca in cui tutto sembra dover essere “nuovo” per funzionare, questa iniziativa ci ricorda che la vera innovazione spesso nasce dal riutilizzo intelligente di ciò che già abbiamo. Il futuro dei dati potrebbe essere fatto di dispositivi del passato – e questa volta, è una buona notizia.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.