Quantcast
Refresh

This website guruhitech.com/smartphone-e-insonnia-il-vero-colpevole-non-e-la-luce-blu/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

News

Smartphone e insonnia: il vero colpevole non è la luce blu

Condividi l'articolo

Finalmente una buona notizia per gli amanti degli smartphone! Secondo un nuovo studio, la luce blu emessa dagli schermi dei nostri dispositivi non ha un impatto diretto sulla qualità del sonno notturno.

Tuttavia, questo non significa che possiamo navigare liberamente in internet fino a un attimo prima di andare a dormire. L’utilizzo eccessivo dei gadget, soprattutto se con una luminosità elevata, può infatti disturbare il sonno in altri modi.

Cosa dice lo studio?

Lo studio, condotto da un team di ricercatori, ha analizzato gli effetti della luce blu emessa da un iPad sul sonno di un gruppo di partecipanti. I volontari hanno utilizzato il tablet per leggere per quattro ore prima di andare a letto, con la luminosità dello schermo impostata al massimo.

I risultati sorprendono: non è stata trovata alcuna correlazione diretta tra la luce blu e la difficoltà ad addormentarsi o la qualità del sonno.

Leggi anche:

Tuttavia, lo studio ha evidenziato che l’intensità della luce emessa dallo schermo può influenzare i ritmi circadiani, ovvero il nostro orologio biologico interno. In altre parole, uno schermo troppo luminoso, indipendentemente dal colore della luce, può comunque disturbare il sonno.

Oltre alla luce, anche i contenuti che consumiamo prima di dormire possono influenzare il nostro riposo. Ad esempio, leggere e-mail di lavoro o guardare contenuti stressanti o ansiogeni può rendere più difficile addormentarsi e portare a un sonno notturno non ristoratore.

Quindi, come possiamo usare i nostri smartphone in modo responsabile prima di dormire?
  • Diminuire la luminosità dello schermo: Esistono diverse funzioni che permettono di regolare automaticamente la luminosità in base alla luce ambientale. Attivatele!
  • Utilizzare filtri per la luce blu: Diversi dispositivi offrono filtri per la luce blu che riducono l’emissione di luce blu dello schermo.
  • Evitare contenuti stressanti: Nelle ore serali, preferite leggere un libro rilassante o guardare un film tranquillo.
  • Spegnere i dispositivi almeno un’ora prima di dormire: La luce dello schermo può inibire la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Concedervi un po’ di “tempo senza tecnologia” prima di dormire vi aiuterà ad addormentarvi più facilmente.

In conclusione, la luce blu degli smartphone non è il nemico numero uno del sonno. Tuttavia, è importante usare i nostri dispositivi con moderazione e consapevolezza, soprattutto nelle ore serali, per preservare la qualità del nostro riposo.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].

+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
(Visited 5 times, 5 visits today)
0 0 votes
Article Rating

Rispondi

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x