Surfshark: la VPN ideale per lo streaming su tutti i dispositivi

In un mercato affollato di VPN, Surfshark si distingue come una soluzione versatile, economica e ricca di funzionalità. Lanciata nel 2018, Surshark VPN ha rapidamente conquistato gli utenti di tutto il mondo grazie alla sua combinazione di prezzi competitivi, connessioni illimitate e un’interfaccia intuitiva. Ma vale davvero la pena sottoscriverla? Ecco un’analisi approfondita di ciò che offre, dai piani tariffari alle prestazioni, fino ai piccoli nei che potrebbero influire sulla tua decisione.
Piani tariffari e prova gratuita: un’offerta per tutte le tasche
Surfshark si presenta con una struttura di prezzi chiara e allettante, pensata per attrarre sia i neofiti che gli utenti più esigenti. I piani si dividono in tre fasce principali: Surfshark Starter, Surfshark One e Surfshark One+. Tutti sono disponibili in abbonamenti mensili, annuali o biennali, con sconti significativi per chi sceglie impegni più lunghi.
- Surfshark Starter è l’opzione base, a partire da 1,99 euro al mese con il piano biennale (€ 53,73 IVA esclusa). Include l’accesso alla VPN con connessioni simultanee illimitate – una rarità nel settore – protezione da annunci e tracker tramite CleanWeb, e la funzione di Kill Switch per interrompere la connessione in caso di guasti della VPN. È ideale per chi cerca una soluzione semplice ma efficace.
- Surfshark One, a 2,49 euro al mese (sempre su base biennale, € 67,23 + IVA), aggiunge un antivirus leggero, un motore di ricerca privato e un sistema di allerta per violazioni dei dati personali. È un pacchetto più completo, perfetto per chi vuole una protezione a 360 gradi senza complicazioni.
- Surfshark One+, il top di gamma a 3,99 euro al mese (€ 107,73 per due anni), integra tutto il resto con un servizio premium: la rimozione dei dati personali dai database di broker online, una funzione utile per chi tiene alla propria privacy digitale. È un extra che pochi competitor offrono.

Per chi vuole provarla senza rischi, Surfshark offre una garanzia di rimborso di 30 giorni su tutti i piani, valida sia su desktop che su mobile. Inoltre, gli utenti Android, iOS e macOS possono approfittare di una prova gratuita di 7 giorni, un’opportunità per testare il servizio prima di impegnarsi. Tuttavia, manca una versione completamente gratuita, a differenza di alcune VPN rivali come ProtonVPN, che potrebbe deludere chi cerca un assaggio senza costi iniziali.
Prestazioni: velocità e affidabilità al centro
Sul fronte delle prestazioni, Surfshark mi ha letteralmente stupito. Con oltre 3.200 server distribuiti in 100 Paesi, offre una copertura globale che garantisce accesso a contenuti geobloccati praticamente ovunque. Il software è estremamente facile da utilizzare e non richiede nessun tipo di conoscenza informatica; è sufficiente avviare la VPN, scegliere una nazione e connettersi.


Durante i test, la velocità si è mantenuta elevata, a volte anche più della normale connessione. Con la mia Linkem 5G, il test senza VPN ha dato questo risultato:

Con Surfshark attivo, invece ho ottenuto addirittura risultati migliori:


La mia non è una connessione così tanto veloce, ma lo è abbastanza per lo streaming in alta qualità, il gaming online e navigazione quotidiana e Surfshark mi consente di mantenere la velocità inalterata se non addirittura migliore. Immagina cosa puoi fare se utilizzi la fibra ottica!
Il protocollo WireGuard, ormai standard di punta per velocità e sicurezza, è il fiore all’occhiello di Surfshark, affiancato da opzioni come OpenVPN e IKEv2 per chi preferisce alternative. La funzione MultiHop, che instrada il traffico attraverso due server per una privacy extra, è un bonus per i più paranoici, anche se comporta un lieve calo di velocità. Inoltre, la possibilità di scegliere server ottimizzati per lo streaming (come quelli per Netflix, Disney+ o BBC iPlayer) funziona a meraviglia: i contenuti si caricano rapidamente e senza intoppi.
Un punto di forza unico? Le connessioni simultanee illimitate. Che tu voglia proteggere un solo dispositivo o l’intera famiglia – smartphone, laptop, smart TV e persino console – Surfshark non pone limiti, distinguendosi da competitor come NordVPN (10 dispositivi) o ExpressVPN (8 dispositivi).
Esperienza utente: semplicità e qualche compromesso
L’interfaccia di Surfshark è un esempio di design minimalista ma funzionale. Disponibile su Windows, macOS, Linux, Android, iOS e come estensione per Chrome e Firefox, l’app si presenta con un layout pulito: un grande pulsante di connessione rapida domina la schermata principale, mentre un elenco di server e opzioni è facilmente accessibile. La funzione “Quick Connect” sceglie automaticamente il server più veloce in base alla tua posizione, rendendo l’esperienza immediata anche per i meno esperti.


Tuttavia, non è tutto perfetto. Alcuni utenti potrebbero trovare l’app un po’ troppo essenziale: manca, ad esempio, una mappa interattiva dei server, presente in rivali come ExpressVPN, che rende la selezione visivamente più accattivante. Inoltre, l’antivirus incluso in Surfshark One, sebbene utile contro malware di base, non compete con soluzioni dedicate come Norton o Bitdefender, limitandosi a una protezione leggera.
Privacy e sicurezza: un baluardo per i tuoi dati
La privacy è al centro di ogni VPN e Surfshark non fa eccezione. Sebbene la sua sede centrale sia nei Paesi Bassi, le leggi olandesi non stabiliscono alcun obbligo di registrare o conservare i dati degli utenti, e Surfshark non ha intenzione di farlo. Gli accordi Five Eyes, Nine Eyes e Fourteen Eyes coinvolgono le autorità di intelligence di vari Paesi, ma non hanno alcun potere sulle leggi dei Paesi Bassi, che non prevedono l’obbligo di registrare o conservare i dati degli utenti.
La crittografia AES-256-GCM, abbinata a protocolli robusti, offre una sicurezza di livello militare, mentre funzionalità come il Kill Switch e la protezione da perdite DNS/IPv6 assicurano che i tuoi dati restino al sicuro anche in caso di problemi tecnici. CleanWeb, poi, blocca annunci, tracker e siti dannosi con efficacia, migliorando sia la privacy che la fluidità di navigazione.
Verdetto: un equilibrio quasi perfetto
Surfshark è una VPN che brilla per rapporto qualità-prezzo, flessibilità e prestazioni. I piani tariffari competitivi, le connessioni illimitate e la capacità di sbloccare contenuti in streaming la rendono un’opzione allettante per famiglie, viaggiatori o chiunque voglia una protezione affidabile senza spendere una fortuna. Non è priva di difetti – l’antivirus è basilare e l’interfaccia potrebbe essere più ricca – ma questi sono dettagli che non offuscano il quadro generale.
Rispetto alla concorrenza, si posiziona come una via di mezzo tra l’economicità di ProtonVPN e la raffinatezza di NordVPN, con un tocco di originalità che la rende unica. Se cerchi una VPN completa, veloce e senza limiti di dispositivi, Surfshark merita un posto nella tua lista. Con la prova gratuita di 7 giorni o la garanzia di rimborso, hai poco da perdere e molto da guadagnare.
Per saperne di più su Surfshar VPN, visita il sito ufficiale surfshark.com/it.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere
Ti è piaciuta questa recensione? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.