Un cuore umano in un maiale: la Cina coltiva organi ibridi battenti

È accaduto davvero: un cuore umano ha iniziato a battere dentro un embrione di maiale. Per la prima volta nella storia della scienza, ricercatori cinesi sono riusciti a far sviluppare rudimenti cardiaci umani all’interno di un embrione suino, aprendo scenari tanto rivoluzionari quanto inquietanti sul futuro della medicina rigenerativa.
Il cuore, seppur in forma embrionale, non era del maiale, ma in gran parte composto da cellule staminali umane, ingegnerizzate per prendere il posto delle cellule cardiache animali, appositamente disattivate attraverso modifiche genetiche. Un esperimento al limite tra etica e scienza, che ha spinto oltre i confini della biotecnologia moderna.
Cuori ibridi che battono
Gli embrioni, contenenti queste cellule umane fluorescenti per essere tracciate durante lo sviluppo, sono sopravvissuti per 21 giorni, durante i quali i minuscoli cuori hanno iniziato a pulsare, raggiungendo dimensioni compatibili con quella fase della crescita. La conferma è arrivata: le cellule umane si sono integrate nel tessuto cardiaco.
Tuttavia, non è tutto oro quello che pulsa. I ricercatori hanno osservato che la distribuzione delle cellule umane era irregolare, segno che la fusione tra materiale umano e suino non è ancora perfetta. Ma il fatto che un cuore ibrido abbia battuto è già, di per sé, una svolta epocale.

Leggi anche:
Un maiale come incubatrice di organi umani?
Il motivo per cui i maiali sono al centro di questa nuova frontiera è semplice: hanno un corpo sorprendentemente simile al nostro, per forma e dimensione degli organi. Questo li rende candidati ideali per coltivare organi su misura, con l’obiettivo finale di risolvere la cronica carenza di donatori umani.
Lo stesso team cinese aveva già creato reni con il 60% di cellule umane in embrioni di maiale, ma il cuore rappresenta un passo molto più complesso, delicato e simbolico. È l’organo che più incarna la vita e l’identità. Farlo crescere, seppur in forma rudimentale, dentro un’altra specie è qualcosa che fino a pochi anni fa era impensabile.
Promessa o pericolo?
Questo tipo di sperimentazione, per quanto promettente, solleva enormi dilemmi etici. Fin dove può spingersi la scienza nel mescolare il confine tra specie? Cosa succederebbe se questi embrioni venissero portati a termine, magari per scopi trapiantologici? È giusto “costruire” esseri viventi per coltivarne pezzi?
Gli autori dello studio sottolineano che l’esperimento si è interrotto prima della nascita, proprio per evitare zone grigie legali e morali. Ma il messaggio è chiaro: la tecnologia per coltivare organi umani su base animale esiste, ed è in fase avanzata.
Il futuro delle donazioni di organi potrebbe non passare più da un essere umano, ma da una creatura ibrida in laboratorio. E quel futuro, a giudicare dai cuori che già battono, è sempre più vicino.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.