Una batteria eterna? La rivoluzione del carbonio-14 dal Korea Institute

Immaginate una batteria che non si scarica per migliaia di anni, alimentando dispositivi medici o sensori senza mai bisogno di una ricarica. Non è fantascienza, ma il risultato di un’innovazione firmata dai ricercatori del Korea Institute of Science and Technology di Daegu-Gyeongbuk. La loro creazione, una cella energetica basata sul decadimento radioattivo del carbonio-14, promette di generare elettricità per decenni – forse secoli – con un design che, a sorpresa, potrebbe essere più sicuro delle batterie che usiamo ogni giorno.
Il segreto sta nell’emivita del carbonio-14, un isotopo che impiega 5.730 anni a dimezzare la sua capacità. In teoria, questa batteria potrebbe conservare metà della sua energia iniziale per quasi sei millenni, un lasso di tempo che rende le attuali batterie al litio un ricordo fugace. Gli autori dello studio assicurano: non solo è potente, ma è anche sicura. Nonostante il termine “radioattivo” possa far scattare un campanello d’allarme, qui non c’è nulla da temere.

Leggi anche:
Il carbonio-14, presente naturalmente nelle molecole organiche, emette radiazioni così deboli che basta uno strato minimo di protezione – un foglio di alluminio o persino di carta – per contenerlo. “È più sicuro di quanto sembri”, spiegano i ricercatori, sottolineando un vantaggio inatteso: a differenza delle batterie al litio, soggette a surriscaldamenti ed esplosioni, questa cella non presenta rischi di instabilità.
Pensata per dispositivi a basso consumo, la batteria al carbonio-14 potrebbe rivoluzionare campi come la medicina e la tecnologia quotidiana. Immaginate pacemaker che funzionano per una vita intera senza interventi, o sensori ambientali che monitorano il pianeta per decenni. In futuro, potrebbe alimentare tag RFID, microchip o addirittura caricare condensatori, aprendo nuove possibilità per gadget sempre più autonomi.
Questa invenzione non è solo una prodezza tecnica: è un cambio di paradigma. Eliminando i pericoli associati ad altre tecnologie radioattive e superando i limiti delle batterie tradizionali, il Korea Institute ci avvicina a un mondo dove l’energia non è più un problema di durata, ma di visione. Certo, siamo ancora agli albori – la scalabilità e i costi restano da definire – ma il potenziale è innegabile. Una batteria che dura millenni potrebbe essere il primo passo verso un domani più sostenibile e connesso.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.