Waze abbraccia l’IA: arriva il controllo vocale e altre novità

Waze ha recentemente aggiornato la sua applicazione, integrando nuove funzioni di intelligenza artificiale che migliorano la sicurezza stradale e ottimizzano l’esperienza di guida. Grazie alla tecnologia Gemini di Google, ora gli utenti possono segnalare incidenti utilizzando comandi vocali, riducendo così la necessità di interagire manualmente con il dispositivo.
Questa innovazione, denominata “Informazioni Conversazionali”, consente agli automobilisti di informare in tempo reale su incidenti, ingorghi e controlli della polizia semplicemente premendo un pulsante e descrivendo la situazione. In questo modo, si riducono le distrazioni alla guida, un aspetto cruciale per garantire la sicurezza stradale.
In aggiunta, Waze ha implementato una nuova funzione che evidenzia le zone scolastiche sulle mappe, avvisando i conducenti quando si avvicinano a aree frequentate da studenti, soprattutto durante l’orario scolastico. Queste notifiche incoraggiano a ridurre la velocità e a prestare maggiore attenzione, contribuendo così alla sicurezza dei pedoni più vulnerabili.

Leggi anche:
Waze e Google Maps: approcci differenti
Sebbene Waze e Google Maps appartengano entrambi a Google, i loro obiettivi e approcci sono distinti. Mentre Google Maps si rivolge a pedoni, ciclisti e utenti di mezzi pubblici, Waze si specializza nella navigazione per automobilisti. La comunità attiva di Waze, che fornisce report in tempo reale sulle condizioni della strada, è uno dei suoi maggiori punti di forza.
Negli ultimi anni, Google Maps ha integrato alcune funzionalità che inizialmente erano esclusive di Waze, come i report sul traffico. Tuttavia, con l’ultima evoluzione basata sull’intelligenza artificiale, Waze punta a differenziarsi ulteriormente, offrendo un’esperienza incentrata sulla guida e consumando meno dati mobili.
Consumo di dati: Waze vs Google Maps
Un altro aspetto importante per gli automobilisti è il consumo di dati. Secondo uno studio dell’Organizzazione dei Consumatori e Utenti (OCU), Waze consuma significativamente meno dati rispetto a Google Maps. In un viaggio di 120 chilometri, Waze ha utilizzato circa 8,3 MB, mentre Google Maps ha raggiunto i 17 MB, dimostrando così che l’app di Google può utilizzare più del doppio dei dati.
Entrambe le applicazioni offrono opzioni per ridurre il consumo di dati, ma le differenze nelle loro funzionalità influiscono sulla quantità di informazioni necessarie per il funzionamento. Mentre Google Maps consente di scaricare mappe per l’uso offline, Waze richiede una connessione in tempo reale per aggiornamenti su traffico e incidenti, il che può limitare la sua funzionalità in situazioni di traffico intenso.
Con queste nuove funzionalità, Waze si posiziona come un’opzione preferita per molti conducenti, promuovendo una guida più sicura e interattiva senza compromettere l’uso dei dati mobili.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.