News

Windows 11: menu Start e barra delle applicazioni con un tocco di macOS

Condividi l'articolo

Microsoft è al lavoro su un restyling che promette di rendere Windows 11 più intuitivo e dinamico, coinvolgendo non solo il menu Start, ma anche la barra delle applicazioni. Tra le novità più interessanti c’è una funzione di ridimensionamento automatico delle icone, ispirata al Dock di macOS, che si adatta in tempo reale al numero di applicazioni pinnate. Un cambiamento che potrebbe fare la felicità di chi ama organizzare il proprio desktop con efficienza e stile.

La nuova funzionalità è già disponibile per i tester iscritti al canale Beta dell’Insider Preview, nell’ultima build rilasciata. Per provarla, basta navigare in Impostazioni → Personalizzazione → Barra delle applicazioni → Comportamento della barra delle applicazioni. Qui, sotto l’opzione “Mostra pulsanti più piccoli sulla barra delle applicazioni”, si può scegliere tra tre modalità: Sempre, Mai o Quando la barra delle applicazioni è piena. Una volta attivata la regolazione automatica, le icone delle app si rimpiccioliscono o si ingrandiscono dinamicamente in base a quante sono presenti, ottimizzando lo spazio e permettendo di visualizzare più programmi senza sacrificare la leggibilità.

Il parallelo con macOS è evidente: anche il Dock di Apple adatta la dimensione delle icone al loro numero, garantendo un’esperienza fluida e visivamente equilibrata. Microsoft sembra aver preso spunto da questa filosofia, portando su Windows 11 un tocco di flessibilità che potrebbe conquistare sia gli utenti abituali che i nuovi arrivati.

Leggi anche:

Questo aggiornamento fa parte di un rinnovamento più ampio, che include anche il menu Start. Sebbene i dettagli sul suo redesign siano ancora vaghi, è chiaro che Microsoft stia puntando a un’interfaccia più moderna e adattabile. L’obiettivo? Migliorare l’usabilità senza stravolgere l’identità di Windows, un equilibrio non sempre facile da trovare.

Come ogni anteprima, anche questa build Insider porta con sé qualche incertezza. Gli utenti che decidono di installarla devono mettere in conto possibili bug: ad esempio, le nuove icone di stato della batteria, introdotte a gennaio per offrire un’indicazione visiva più chiara, risultano inutilizzabili nella versione attuale. È un promemoria che le build di prova sono un terreno di sperimentazione, dove i vantaggi delle novità si accompagnano al rischio di piccoli intoppi.

Con queste modifiche, Microsoft dimostra di voler ascoltare i feedback degli utenti e di guardare alla concorrenza per ispirazione. La barra delle applicazioni dinamica è un’aggiunta promettente, che potrebbe rendere Windows 11 più versatile e competitivo, soprattutto per chi lavora con molteplici applicazioni aperte. Se il testing procederà senza intoppi, questa funzione potrebbe presto approdare nella versione stabile, segnando un altro passo nell’evoluzione del sistema operativo più usato al mondo.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments