Addio fregature contrattuali: una nuova IA svela clausole nascoste e illegali

Quante volte firmiamo un contratto senza leggere ogni riga, fidandoci — e sperando di non finire in qualche trappola legale nascosta tra cavilli e termini astrusi? Fino a ieri era un rischio. Oggi potrebbe diventare un ricordo.
Un team di ricercatori della New York University ha sviluppato ContractNerd, un sistema di intelligenza artificiale progettato per scovare clausole ingannevoli, opache o addirittura illegali nei contratti di lavoro e locazione. Una sorta di avvocato digitale che non si lascia incantare dal legalese e punta il dito su ogni dettaglio sospetto.
Come funziona il “cervello” che non si fa fregare dai cavilli
ContractNerd utilizza modelli linguistici avanzati (LLM) per analizzare testo, interpretare terminologie giuridiche e classificare ogni sezione del contratto in quattro categorie di rischio, valutando:
- trasparenza del linguaggio
- correttezza legale
- potenziali abusi
- livello di tutela del firmatario
Il risultato? Segnala subito quelle frasi subdole che possono nascondere penali assurde, rinunce ai propri diritti o condizioni svantaggiose.

Leggi anche:
Test sul campo: l’IA batte altre piattaforme legali
Gli scienziati hanno messo alla prova la tecnologia analizzando contratti reali di New York e Chicago, sfruttando database giuridici autorevoli come:
- Thomson Reuters Westlaw
- Justia
- Agile Legal
- Leggi locali statunitensi
Non si è trattato di una demo da laboratorio: l’IA è stata confrontata con strumenti già in commercio, come goHeather, e ha fatto meglio su tutta la linea:
- Più precisa nel trovare elementi problematici
- Più completa nell’analisi giuridica
- Risultati ritenuti più affidabili dagli esperti
In altre parole, ContractNerd non si limita a leggere: capisce, interpreta e giudica.
Perché questa IA può cambiare il gioco
In un mondo in cui sempre più documenti vengono firmati digitalmente e in fretta, avere una tecnologia che difende il cittadino e il lavoratore dalle “furbate legali” è una piccola rivoluzione.
Se adottata su larga scala, potrebbe:
- tutelare chi firma contratti senza assistenza legale
- rendere i documenti più trasparenti
- ridurre pratiche scorrette nel mercato del lavoro e degli affitti
Insomma: un’IA che non ruba dati, ma protege diritti. E forse è il tipo di automazione che serviva davvero.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
