Addio occhiali 3D: un ex ingegnere di Meta inventa il modo di vedere video tridimensionali su schermi normali

Guardare video in 3D senza indossare scomodi occhiali o visori VR?
È l’obiettivo che Daniel Habib, ex ingegnere di Meta e fondatore della startup True3D Labs, è riuscito a raggiungere con una nuova tecnologia chiamata Window Mode.
Un sistema geniale che trasforma qualunque schermo in una finestra tridimensionale, sfruttando semplicemente… una webcam.
Come funziona la magia del 3D senza occhiali
Il principio è tanto semplice quanto ingegnoso: la webcam del dispositivo traccia in tempo reale la posizione degli occhi dell’utente, adattando dinamicamente la prospettiva dell’immagine.
Il risultato? Un effetto “profondità” naturale, come se si guardasse attraverso una finestra tridimensionale.
Niente lenti polarizzate, niente schermi speciali, niente realtà virtuale: solo software e una buona fotocamera frontale.
Habib spiega che la vera sfida è stata ridurre il ritardo tra il movimento della testa e la risposta dell’immagine.
Un piccolo lag può far “galleggiare” la scena o farla apparire instabile.
Per questo, il sistema True3D utilizza algoritmi di filtraggio intelligente che eliminano i dati inutili e stabilizzano i bordi degli oggetti in tempo reale.

Leggi anche:
Un’idea antica rinata con la tecnologia moderna
L’idea non è completamente nuova: già nel 2007, l’inventore Johnny Lee aveva mostrato un prototipo simile usando il telecomando del Nintendo Wii per simulare la prospettiva tridimensionale su un monitor.
Ma a quei tempi, l’hardware non era pronto per una vera applicazione di massa.
Oggi, grazie alla potenza di calcolo degli smartphone, laptop e webcam ad alta risoluzione, questa tecnologia diventa finalmente realistica e accessibile.
True3D Labs punta infatti a portarla su piattaforme di streaming, videogiochi e meeting online, dove la profondità visiva può trasformare radicalmente l’esperienza dell’utente.
Il futuro del 3D senza occhiali
Window Mode potrebbe aprire la strada a una nuova generazione di schermi intelligenti, capaci di reagire ai movimenti umani e creare un senso di spazio reale senza dispositivi aggiuntivi.
Se l’adozione dovesse diffondersi, potremmo dire addio per sempre ai vecchi occhiali 3D e dare il benvenuto a una visione tridimensionale naturale, interattiva e a portata di tutti.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
