News

Additivo “salvavita” rende le batterie resistenti al fuoco e agli urti

Condividi l'articolo

Le batterie agli ioni di litio sono ovunque: smartphone, auto elettriche, perfino aerei di nuova generazione. Ma portano con sé un rischio ben noto: incendi ed esplosioni in caso di danni. Ora, un team dell’Oak Ridge National Laboratory (ORNL) negli Stati Uniti ha sviluppato una soluzione che potrebbe cambiare le regole del gioco.

L’arma segreta: un fluido che si indurisce all’impatto

Il nuovo additivo si comporta come un fluido non newtoniano: resta liquido in condizioni normali, ma al minimo urto o collisione si solidifica all’istante, impedendo agli elettrodi di toccarsi e provocare cortocircuiti. In pratica, trasforma il punto debole delle batterie in un sistema di protezione attiva.

Il materiale si basa su microsfere di silice di appena 200 nanometri di diametro, invisibili a occhio nudo ma capaci di fare la differenza tra una batteria sicura e un potenziale incendio.

SAFIRE: la tecnologia che spegne il rischio

Il progetto è stato battezzato SAFIRE (Safe Impact Resistant Electrolytes), un nome che racchiude la sua promessa: rendere le batterie più sicure senza sacrificarne prestazioni o leggerezza.

Secondo il responsabile del team, Gabriel Veit, la tecnologia non solo previene incendi, ma riduce anche il peso complessivo delle batterie, eliminando la necessità di ingombranti strati protettivi.

Leggi anche:

Dalle auto elettriche ai velivoli del futuro

Le applicazioni sono enormi:

  • Veicoli elettrici, dove la sicurezza delle batterie è cruciale
  • Aerei EVTOL (a decollo e atterraggio verticale), che necessitano di sistemi leggeri ma estremamente affidabili
  • Dispositivi portatili, per ridurre il rischio di incendi in smartphone e laptop

L’ORNL ha già ampliato i test in Tennessee, con l’obiettivo di portare questa tecnologia sul mercato il prima possibile.

Batterie più sicure, futuro più leggero

L’arrivo di SAFIRE segna una svolta: non solo protegge dagli incidenti, ma libera i progettisti dal peso delle vecchie soluzioni di schermatura. Una batteria più leggera, sicura e performante potrebbe accelerare l’adozione di veicoli elettrici e nuovi mezzi di trasporto.

La prossima volta che useremo un’auto elettrica o saliremo su un aereo EVTOL, potremmo dover ringraziare un fluido “magico” che si indurisce al momento giusto.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments