Akaso 360: la action cam a 360° più economica? Ecco com’è davvero

Nel mondo delle action camera, dove dominano nomi come GoPro e Insta360, trovare un dispositivo completo, versatile e al tempo stesso economico sembra un’impresa impossibile. Ma qui entra in scena la Akaso 360, la prima fotocamera a 360 gradi del marchio Akaso, già noto per i suoi dispositivi accessibili ma sorprendentemente funzionali. E anche stavolta, il marchio cinese vuole dire la sua con un’alternativa molto più economica rispetto ai giganti del settore.
Con un prezzo di partenza di appena 199,99 dollari (circa 185 euro), la Akaso 360 si presenta come una vera entry-level nel mondo delle videocamere a 360 gradi, ma con caratteristiche interessanti per chi vuole sperimentare contenuti immersivi senza spendere una fortuna.
Unboxing
All’interno della confezione compatta rettangolare, oltre alla action cam troveremo due batterie, un cavo usb di tipo C, un panno per pulire display e fotocamere, una custodia anti-urto e un piccolo manuale di istruzioni.



Insieme alla action cam però riceverai anche la mitica asta per i selfie che funge anche da treppiedi. A dir poco utile quanto geniale!


Installazione e primi passi
Per inserire la SD Card e la batteria, è necessario spostare il tasto dello sportellino verso il basso.
La SD Card va inserita come da foto.

All’inizio, l’esperienza con questa action cam non è stata delle più semplici. Il dispositivo non include una scheda SD, costringendomi a usarne una già in mio possesso. Ho riscontrato qualche difficoltà nella formattazione iniziale.
Tuttavia, questo si è rivelato un ostacolo minimo: basta uno swipe verso il basso sullo schermo per accedere alle impostazioni dell’action cam. Qui, oltre alla lingua italiana, ho trovato facilmente l’opzione per la formattazione della scheda di memoria.


Leggi anche:
Installare l’app Akaso 360 è fondamentale
Per poter sfruttare appieno questa Action Cam, è necessario installare l’omonima applicazione Akaso 360, disponibile gratuitamente negli store Apple e Android. Oltre a poter visualizzare le anteprime di foto e video, l’app consente anche l’aggiornamento del firmware del dispositivo, particolarmente utile per correggere eventuali bug delle versioni iniziali.
Per installare l’app Akaso 360, clicca sull’immagine corrispondente al tuo sistema operativo:


Riprese a 360° semplici, stabili e con buone opzioni creative
Come i modelli top di gamma di Insta360 o GoPro, anche la Akaso 360 è dotata di due obiettivi ultra-grandangolari che riprendono simultaneamente ciò che avviene davanti e dietro la fotocamera. Le due immagini vengono poi unite automaticamente in un’unica foto o video panoramico a 360°, pronto per essere modificato tramite l’app desktop o mobile di Akaso.

Supporta video fino a 5.7K a 30 fps, che possono essere riformattati e esportati in 4K, oppure riprese in 4K a 60 fps, esportabili in 2.5K. Le foto, invece, possono essere salvate in formato JPEG o RAW DNG, con una risoluzione fino a 72 MP. Per una videocamera di questa fascia di prezzo, è tanta roba.
Modalità speciali per creare contenuti più originali
Oltre alle classiche riprese panoramiche, Akaso ha integrato anche alcune modalità creative, come:
- Time-lapse video (intervalli da 1 a 60 secondi)
- Registrazione in loop (cicli fino a 30 minuti)
- Foto HDR a scatto multiplo
- TimeFusion, una modalità davvero curiosa che consente di apparire in due posizioni diverse nella stessa foto.
Risultato? Anche se sei un creator alle prime armi, puoi ottenere effetti scenografici in pochi tocchi.
Qualità d’immagine: buona alla luce, meno quando cala il sole
E ora veniamo al punto cruciale: la qualità delle immagini. La Akaso 360 se la cava bene in condizioni di luce ottimale, con video nitidi e colori brillanti. Tuttavia, quando il cielo si copre o la luce scende, i sensori da 1/2 pollice mostrano i loro limiti: il rumore digitale aumenta, i dettagli si perdono.

Sul display dello smartphone le clip sembrano buone, ma una volta viste su un monitor più grande, le imperfezioni si notano. Chi cerca immagini sempre perfette dovrebbe puntare su una Insta360 X5, ma… a un prezzo più che doppio.
Editing intuitivo e funzioni smart ben implementate
Uno dei punti di forza è la semplicità dell’app Akaso, sia per desktop che per smartphone. Puoi rifilare, riquadrare e seguire i soggetti in automatico con l’assistenza dell’intelligenza artificiale o con keyframe manuali. Le funzioni di rimozione del selfie stick e di cucitura dei video sono fluide e affidabili.

I video e le foto vengono salvati su scheda microSD fino a 512 GB (velocità minima UHS-I V30 o superiore). Unico neo? Il trasferimento via Wi-Fi è lento, specie con file video di grandi dimensioni.
Microfono, batteria e resistenza: cosa aspettarsi
Il microfono stereo integrato funziona discretamente in ambienti chiusi o con poco vento. Ma come la maggior parte dei microfoni non schermati, soffre molto all’aperto, specialmente in condizioni ventose. Non farti ingannare dall’audio nell’app: inspiegabilmente, i video riprodotti sull’applicazione Akaso 360 risultano scattosi, con un audio gracchiante e discontinuo.
Tuttavia, se scarichi il video direttamente su smartphone o PC, scoprirai che il suono è perfettamente pulito e di buona qualità. Quindi, questo problema riguarda solo la riproduzione tramite l’app ufficiale e non compromette l’audio reale del video che hai registrato.
Altro aspetto da considerare: la Akaso 360 non è impermeabile né antiurto. È dichiarata solo “resistente agli schizzi”, quindi niente immersioni e niente avventure estreme. Una pioggerella leggera non la danneggia, ma un tuffo in acqua la manderebbe ko. Le lenti non sono nemmeno sostituibili, al contrario di quanto accade con la Insta360 X5.
Ergonomia, autonomia e usabilità
La videocamera ha una forma comoda e compatta, simile alla Insta360 X5 ma più piccola. Si tiene facilmente in tasca, è leggera e ha due batterie incluse nella versione base.
L’autonomia? Nei test è arrivata a 50 minuti in 5.7K a 30 fps, leggermente sotto l’ora promessa da Akaso. Durante l’uso si scalda parecchio, ma non si è mai spenta per surriscaldamento, nemmeno in giornate calde.
Il display è nitido, ma non sempre reattivo al tocco: serve un po’ di pazienza nei menu. Nulla di grave, ma è un piccolo fastidio da tenere presente.
Prezzi e versioni disponibili
Lanciata il 7 luglio 2025, la Akaso 360 è disponibile in due versioni:
- Standard Combo: 199,99$ (circa 185€)
Include: videocamera, custodia morbida, due batterie, cavo USB-C, panno per le lenti, guida rapida. - Creator Combo: 249,99$ (circa 230€)
Include tutto ciò che c’è nella Standard più: due batterie aggiuntive, caricatore esterno e selfie stick da 120 cm.
Un prezzo estremamente competitivo, considerando che la GoPro Max parte da 349$ e la Insta360 X5 da 549$.
Dovresti comprare la Akaso 360?
SÌ, se…
✅ Cerchi la miglior videocamera a 360° economica
✅ Vuoi un dispositivo semplice, compatto e con app intuitive
✅ Non hai esigenze estreme di qualità o resistenza
NO, se…
❌ Ti serve una cam waterproof e rugged
❌ Vuoi la massima qualità video anche con poca luce
In conclusione
La Akaso 360 è una proposta davvero interessante per chi vuole entrare nel mondo delle riprese a 360° senza svuotare il portafoglio. Non è perfetta, ma per il prezzo che ha, offre molto più di quanto ci si aspetterebbe. Non sarà la regina della categoria, ma è una sfidante sorprendentemente valida.
Se sei un content creator alle prime armi o un appassionato di tecnologia curioso, la Akaso 360 potrebbe essere il tuo nuovo giocattolo preferito.
DOVE ACQUISTARE IL PRODOTTO
La action cam Akaso 360 è disponibile a questi indirizzi:
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere
Ti è piaciuta questa recensione? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.