Business

Algòmera, certificata Great Place to Work®: quando il benessere delle persone diventa il motore della crescita

Condividi l'articolo

La software house italiana dimostra come investire sul capitale umano non sia solo una scelta etica, ma una strategia che genera performance superiori alla media di mercato, trasformando il feedback dei dipendenti in innovazione e resilienza.

Nell’economia della conoscenza, la capacità di un’impresa di creare valore dipende sempre più dal suo capitale umano. Un esempio emblematico di questa filosofia è l’esperienza di Algòmera, software house italiana che ha recentemente ottenuto la prestigiosa certificazione Great Place to Work®, emergendo come un modello di riferimento nel settore digitale per la sua capacità di tradurre una cultura aziendale positiva in risultati tangibili.

Il riconoscimento non è un semplice attestato, ma il risultato di un rigoroso processo di analisi basato sulla metodologia del Trust Index™. Questo strumento raccoglie in forma anonima le percezioni dei collaboratori riguardo a cinque dimensioni chiave dell’esperienza lavorativa: credibilità, rispetto, equità, orgoglio e coesione. Offre alla leadership una fotografia autentica e non filtrata del clima aziendale, un asset di valore inestimabile. Per Algòmera, questo processo ha rappresentato un’opportunità strategica: non un punto d’arrivo, ma un potente strumento di ascolto per validare i propri punti di forza e individuare con precisione le aree di miglioramento, trasformando il feedback in azioni concrete.

Leggi anche:

Questo approccio strategico assume un peso ancora maggiore se calato nel contesto nazionale. In un’Italia che, secondo i dati Gallup, fatica a raggiungere i livelli europei di coinvolgimento dei lavoratori, questo tema è diventato una priorità strategica. Le aziende che oggi pongono il benessere dei propri team al centro non compiono solo una scelta etica, ma si assicurano un vantaggio competitivo decisivo. La capacità di Algòmera di costruire un ambiente di lavoro eccellente, quindi, non è solo lodevole, ma risponde a una precisa esigenza di mercato, differenziandola nettamente nel panorama imprenditoriale.

Francesco Buongiorno, COO e co-fondatore di Algòmera, commenta così il risultato:
“Nel mondo digitale, la tecnologia è un abilitatore fondamentale, ma il vero motore del successo sono e saranno sempre le persone. La certificazione Great Place to Work® per noi è la conferma che la nostra cultura aziendale, basata sull’ascolto e sulla crescita condivisa, sta andando nella direzione giusta. Non la vediamo come un trofeo, ma come uno stimolo continuo a migliorarci, un impegno che prendiamo seriamente verso ogni membro del team, presente e futuro.”

La validità di questa strategia aziendale trova una conferma inequivocabile nei dati di mercato. Un’analisi di Great Place to Work® Italia ha rivelato che, nel 2024, le organizzazioni certificate hanno registrato una crescita media dei ricavi del 28%. Un dato che impressiona se confrontato con l’incremento dello 0,6% rilevato dall’ISTAT per il comparto industria e servizi nello stesso periodo. Questo divario non è casuale: dimostra empiricamente che le aziende dove le persone si sentono valorizzate, rispettate e coinvolte sono più resilienti, innovative e capaci di generare risultati economici nettamente superiori alla media.

L’esperienza di Algòmera, quindi, trascende il caso singolo per diventare un indicatore di una tendenza manageriale più ampia e non più ignorabile. Dimostra in modo concreto che, nell’economia della conoscenza, il bilancio non è fatto solo di numeri, ma anche del livello di fiducia e di orgoglio delle proprie persone. Costruire un “Great Place to Work” ha smesso di essere un’iniziativa del solo reparto HR per diventare un pilastro della strategia di business, l’asset più concreto per navigare la complessità del mercato attuale e prosperare in quello futuro.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments