Alla larga da BJMINING: la truffa del Ponzi si traveste ancora da cloud mining

Negli ultimi anni assistiamo a un vero e proprio boom di piattaforme di cloud mining che spuntano come funghi, tutte con lo stesso ritornello: “investi qualche centinaio di euro oggi e incassa guadagni stellari domani”. Promettono rendimenti giornalieri, bonus immediati per i nuovi iscritti, contratti “verdi” che sfruttano energie rinnovabili e zero costi di manutenzione. In pratica, il paradiso del risparmiatore.
Peccato che, dietro il marketing scintillante, si nasconda sempre la stessa vecchia trappola: uno schema Ponzi mascherato da investimento innovativo. E ogni volta migliaia di utenti finiscono col perdere i loro soldi.

BJMINING: l’ennesima “miniera” che non esiste
L’ultima trovata è BJMINING, una sedicente piattaforma di cloud mining che si presenta come società fondata nel 2015 nel Regno Unito, con 1,2 milioni di dollari di capitale e utenti in 180 paesi. Già qui dovrebbe scattare l’allarme: una “multinazionale” che dichiara di gestire centinaia di migliaia di clienti e milioni di dollari… con un sito web raffazzonato e promesse irrealistiche. Chissà perché, il 90% delle truffe del cloud mining, sostengono di avere una sede centrale nel Regno Unito…
La loro offerta è un manuale di truffa:
- Bonus di benvenuto da 15$ solo per registrarsi.
- Rendimenti giornalieri garantiti fino a 7.777$.
- Zero costi di gestione o hardware (perché non c’è davvero nulla da gestire).
- Contratti con guadagni automatici: 100$ diventano 106$ in due giorni, 12.000$ diventano 20.160$ in 40 giorni, e così via.

Chiunque abbia un minimo di conoscenza di finanza o criptovalute sa che questi numeri sono impossibili: se davvero potessero garantire rendimenti del 70% in un mese, non avrebbero bisogno di raccogliere soldi da ignari utenti su internet.
Leggi anche:
La tecnica del Ponzi
Il funzionamento è sempre lo stesso: i primi utenti vengono “pagati” con i depositi dei nuovi iscritti, creando l’illusione di un sistema funzionante. Finché la catena cresce, qualcuno riesce persino a prelevare. Ma quando i flussi rallentano, il castello crolla e il sito sparisce nel nulla.
Le parole chiave che ritornano – “profitti automatici”, “zero rischi”, “entrate giornaliere garantite” – sono i segnali inequivocabili di una truffa Ponzi.

Il paragone con i truffatori storici
BJMINING non è diversa dalle decine di piattaforme scam già viste: HashOcean, MiningMax, BitClub Network. Tutte finite allo stesso modo: chiuse improvvisamente, con i fondatori introvabili e migliaia di utenti lasciati con il conto in rosso.
Eppure, nonostante gli avvisi delle autorità e le continue denunce, queste piattaforme continuano ad attrarre nuovi investitori. Perché? Perché fanno leva sulla paura di perdere il treno delle criptovalute e sulla promessa di “guadagni facili”.

Conclusione: tenete i vostri Bitcoin al sicuro
BJMINING non è un’opportunità di investimento. È la solita truffa Ponzi travestita da cloud mining, destinata a crollare non appena finiranno i nuovi depositi.
Se qualcuno vi promette guadagni giornalieri garantiti nel mondo delle criptovalute, scappate. L’unico a guadagnarci sarà chi sta dietro la piattaforma, pronto a sparire con i soldi degli utenti.
Non fatevi ingannare: l’unica cosa che potreste “minare” su BJMINING è il vostro portafoglio.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.