Allarme cyberspazio: metà dei dati satellitari del pianeta è esposta alle intercettazioni

Un nuovo studio shock condotto dall’Università della California, San Diego, ha rivelato una vulnerabilità inquietante: quasi la metà delle comunicazioni satellitari mondiali può essere intercettata con facilità, usando strumenti dal costo di poche centinaia di dollari.
In pratica, i satelliti che alimentano il traffico dati globale — da telefonate e transazioni bancarie a comunicazioni governative — trasmettono ancora informazioni non crittografate, lasciando la porta spalancata allo spionaggio digitale.
Dati sensibili “a cielo aperto”
I ricercatori hanno analizzato centinaia di reti satellitari geostazionarie, scoprendo che una parte enorme del traffico è completamente in chiaro.
Utilizzando un’antenna satellitare economica, hanno potuto intercettare chiamate telefoniche, messaggi SMS, credenziali di accesso, email aziendali e persino chiavi di crittografia provenienti da grandi operatori mobili, agenzie governative, banche e società finanziarie.
“Abbiamo trovato dati sensibili trasmessi come se fossimo ancora negli anni ’90,” ha dichiarato uno degli autori dello studio. “Chiunque con un po’ di competenza tecnica può ascoltare comunicazioni teoricamente riservate.”
Tra le informazioni intercettate figurano persino dati di rete provenienti da sportelli bancomat, oltre a credenziali di autenticazione e pacchetti di traffico appartenenti a aziende multinazionali.
Un pericolo economico e politico globale
La scoperta evidenzia una falla sistemica nel settore delle telecomunicazioni satellitari, che si è evoluto rapidamente in termini di copertura ma non in sicurezza.
I ricercatori hanno impiegato oltre un anno per avvisare le aziende coinvolte, ma solo una manciata di colossi — tra cui T-Mobile, Walmart e KPU — ha effettivamente implementato la crittografia.
Il problema è che molti operatori satellitari, soprattutto nei paesi in via di sviluppo o nelle regioni remote, utilizzano ancora protocolli di comunicazione obsoleti e privi di protezione, rendendo possibile la raccolta massiva di dati privati senza alcuna autorizzazione.
Le implicazioni sono devastanti:
- spionaggio industriale facilitato, con accesso a comunicazioni aziendali sensibili;
- intercettazioni governative potenzialmente non tracciabili;
- furti di identità e frodi bancarie su larga scala.

Leggi anche:
Come funziona l’intercettazione satellitare
Contrariamente a quanto si pensa, non servono strumenti da hacker professionisti.
Con un ricevitore DVB-S2, un’antenna parabolica di media dimensione e un software open-source, i ricercatori sono riusciti a catturare e decodificare segnali satellitari trasmessi in chiaro, dimostrando quanto sia facile per un cybercriminale accedere a informazioni sensibili.
Molti di questi segnali non sono crittografati per motivi di compatibilità tecnica o riduzione dei costi, ma questo compromette gravemente la sicurezza.
Anche sistemi critici — come le comunicazioni marittime, militari e di emergenza — condividono in parte le stesse infrastrutture e quindi le stesse vulnerabilità.
L’appello degli scienziati: “Serve una regolamentazione globale”
Gli autori dello studio hanno lanciato un messaggio chiaro: senza una normativa internazionale vincolante, la sicurezza satellitare rimarrà una bomba ad orologeria.
Oggi, solo una minima parte dei provider implementa crittografia end-to-end o protocolli di sicurezza avanzati.
“I satelliti sono letteralmente lo specchio del nostro pianeta — e in questo momento stanno riflettendo anche le nostre falle,” ha commentato uno dei ricercatori.
Un cielo pieno di segreti (non protetti)
Dai satelliti per telecomunicazioni alle costellazioni per la connessione globale, ogni giorno miliardi di dati sensibili viaggiano nello spazio — e secondo questo studio, una parte enorme può essere intercettata, letta e manipolata.
Un rischio che, se ignorato, potrebbe trasformare lo spazio in un nuovo campo di battaglia per la sicurezza informatica globale.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
