News

Android diventa ancora più sicuro: ecco il Controllo Identità

Condividi l'articolo

Google ha annunciato un importante aggiornamento alla sicurezza di Android, progettato per proteggere gli utenti dal furto delle loro informazioni personali. La nuova funzionalità, chiamata “Controllo Identità”, introduce un ulteriore livello di verifica per garantire che solo il proprietario del dispositivo possa accedere a impostazioni e dati critici. Questo aggiornamento si aggiunge alla già esistente Theft Detection Lock, lanciata in precedenza, che utilizza un algoritmo di intelligenza artificiale per rilevare possibili furti del dispositivo.

Come funziona il Controllo Identità?

Il Controllo Identità è progettato per aumentare la sicurezza quando il dispositivo si trova al di fuori di luoghi considerati “attendibili” dall’utente, come la casa o l’ufficio. In queste situazioni, il sistema richiederà un’autenticazione biometrica (ad esempio, riconoscimento facciale o impronta digitale) per accedere a impostazioni sensibili, tra cui:

  • Modifica del PIN del dispositivo.
  • Disattivazione della protezione antifurto.
  • Accesso alle password salvate.

Questa misura aggiuntiva mira a prevenire che malintenzionati possano modificare le impostazioni di sicurezza o accedere a dati personali anche se riescono a impossessarsi fisicamente del dispositivo.

Leggi anche:

Chi potrà usare questa funzionalità?

Inizialmente, il Controllo Identità sarà disponibile per i possessori di:

  • Smartphone Pixel con Android 15.
  • Dispositivi Samsung aggiornati alla One UI 7.

Entro la fine dell’anno, Google prevede di estendere la funzionalità anche ai dispositivi di altri produttori, rendendola accessibile a un pubblico più ampio.

Theft Detection Lock: la base della nuova sicurezza

Il Controllo Identità si integra con la già esistente Theft Detection Lock, una funzione che utilizza l’intelligenza artificiale per rilevare movimenti sospetti o comportamenti anomali che potrebbero indicare un furto. Ad esempio, se il dispositivo viene strappato dalle mani dell’utente o viene rilevato un movimento improvviso, il sistema blocca automaticamente l’accesso e richiede ulteriori verifiche.

Perché è importante?

Con l’aumento dei furti di smartphone e la crescente sofisticazione dei metodi utilizzati dai criminali per aggirare le misure di sicurezza, proteggere i dati personali è diventato più cruciale che mai. Il Controllo Identità rappresenta un passo avanti significativo nel garantire che, anche in caso di furto, le informazioni sensibili degli utenti rimangano al sicuro.

Conclusioni

Il nuovo Controllo Identità di Google è una risposta concreta alle crescenti minacce alla sicurezza dei dispositivi mobili. Combinando autenticazione biometrica, intelligenza artificiale e una gestione intelligente delle impostazioni di sicurezza, questa funzionalità offre agli utenti una protezione più robusta contro il furto di dati personali. Se possiedi un dispositivo Pixel o Samsung, assicurati di aggiornare il tuo sistema operativo per sfruttare al massimo queste nuove misure di sicurezza.

E tu, cosa ne pensi di questa nuova funzionalità? Credi che sia sufficiente per proteggere i tuoi dati? Fammelo sapere nei commenti! 😊

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments