News

Apple prepara il colpo grosso: iOS 27 accoglierà tre nuove funzioni AI “bestseller”

Condividi l'articolo

Apple si prepara a dare una spinta decisiva all’intelligenza artificiale con iOS 27, il prossimo grande aggiornamento del suo sistema operativo mobile. Secondo Bloomberg, l’azienda introdurrà tre funzioni basate sull’IA destinate a ridefinire l’esperienza d’uso su iPhone: un nuovo Siri potenziato, un motore di ricerca intelligente e una versione evoluta dell’app Salute, capace di comprendere e anticipare i bisogni dell’utente.

Siri cambia volto (e cervello)

La prima grande rivoluzione sarà Siri, che Apple starebbe riprogettando da zero. Dopo anni di miglioramenti marginali, l’assistente vocale farà un salto generazionale grazie a reti neurali avanzate e nuovi modelli linguistici proprietari.
Il risultato? Un assistente capace di capire il contesto, ricordare conversazioni e agire in modo proattivo, rispondendo con naturalezza e gestendo comandi complessi che oggi richiedono diverse app o passaggi manuali.

Secondo le fonti, iOS 26.4 introdurrà le prime modifiche grafiche e strutturali, ma il vero upgrade arriverà con iOS 27, che trasformerà Siri in una piattaforma AI integrata, al centro dell’intero ecosistema Apple.

Un motore di ricerca “intelligente” dentro iOS

La seconda novità riguarda un motore di ricerca interno potenziato dall’intelligenza artificiale, capace di analizzare ciò che l’utente scrive, dice o fa sul dispositivo per fornire risultati più pertinenti e contestuali.
Non si tratta solo di ricerche web: l’obiettivo di Apple è creare un sistema che possa navigare in modo unificato tra app, messaggi, file e internet, eliminando le barriere tra le fonti di informazione.

Un assistente che, ad esempio, sappia cercare “il documento che ho aperto ieri e che parlava di budget” o “la foto del viaggio con Marco a Lisbona”, senza bisogno di ricordare nomi di file o app specifiche.

Leggi anche:

Salute diventa predittiva grazie all’AI

La terza innovazione riguarda l’app Health (Salute), che passerà da semplice archivio dei dati biometrici a coach digitale intelligente. Grazie ai nuovi algoritmi, potrà analizzare abitudini, sonno, alimentazione e attività fisica per fornire suggerimenti personalizzati e predittivi.

Apple vuole trasformarla in una guida quotidiana capace di prevenire problemi prima che si manifestino, monitorando schemi comportamentali e variazioni fisiologiche. Un approccio che si inserisce perfettamente nella visione dell’azienda: tecnologia discreta, ma profondamente personale.

Una svolta che cambia le regole

Con iOS 27, Apple punta a fare quello che storicamente sa fare meglio: non inventare, ma perfezionare. L’intelligenza artificiale non sarà una funzione isolata, ma un’infrastruttura invisibile che attraversa l’intero sistema operativo, dal linguaggio naturale ai suggerimenti quotidiani.

Mentre concorrenti come Google e Samsung integrano soluzioni AI di terze parti, Apple sembra determinata a sviluppare un ecosistema autonomo, controllato e ottimizzato per i propri dispositivi.

Il risultato potrebbe essere il primo vero iPhone “intelligente”, capace di comprendere non solo comandi, ma anche intenzioni, contesto e abitudini personali.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Più recenti
Vecchi Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti