Apple prepara il MacBook più conveniente: prezzo e caratteristiche

Apple sta per entrare nel mercato dei laptop economici con un MacBook dal prezzo mai visto prima. Secondo le ultime indiscrezioni, il nuovo modello monterà un chip derivato dall’iPhone e sarà progettato per competere direttamente con Windows laptop e Chromebook, soprattutto nel settore educativo.
Schermo da 12,9 pollici e chip A18 Pro
L’analista Ming-Chi Kuo aveva anticipato che il dispositivo avrebbe utilizzato il chip A18 Pro dell’iPhone 16 Pro e Pro Max. Ora, secondo DigiTimes, arriverà con uno schermo da 12,9 pollici, leggermente più piccolo del display da 13,6” del MacBook Air.

Sarà il primo Mac commerciale con un processore mobile “Apple”, un’evoluzione rispetto al Mac mini con A12Z del 2020, che fu distribuito solo agli sviluppatori. Le prestazioni dell’A18 Pro a 6 core con GPU a 6 core si avvicinano a quelle dell’M1, con un leggero vantaggio nella grafica.
La produzione di massa dovrebbe partire a fine 2025, con un lancio ufficiale nella prima metà del 2026.
Leggi anche:
Prestazioni, limiti e compromessi
Il nuovo chip offrirà potenza sufficiente per navigazione web, lavoro d’ufficio e streaming multimediale, ma porterà anche qualche limitazione:
- Nessun supporto Thunderbolt: presente solo una porta USB-C standard
- Massimo 8 GB di RAM: il doppio rispetto a molti Chromebook, ma meno dei recenti MacBook Air con 16 GB di base
Apple ha già adottato limiti simili in passato per differenziare i modelli Air e Pro.
Prezzo e strategia di mercato
Negli Stati Uniti, il MacBook Air 2020 con chip M1 si trova ancora a 599 dollari. DigiTimes prevede che il nuovo modello costerà tra 600 e 700 dollari, con un possibile sconto studenti di 100 dollari. Il prezzo, unito a design moderno e supporto software a lungo termine, lo renderà appetibile per scuole, università e utenti alla ricerca di un laptop affidabile a costo contenuto.

Con un posizionamento vicino ai Chromebook (molto usati nelle scuole americane) e ai laptop Windows di fascia bassa, il nuovo MacBook avrà dalla sua qualità costruttiva premium, un trackpad di livello superiore e l’integrazione perfetta con l’ecosistema Apple.
Un colpo anche per i conti di Cupertino
Gli analisti stimano spedizioni annuali di 5-7 milioni di unità, pari a un aumento del 30-40% nella produzione totale di MacBook. Per Apple, significherà conquistare una fetta di mercato nuova… e incassare qualche miliardo in più.
Se le previsioni si avvereranno, il 2026 potrebbe segnare l’arrivo del MacBook più accessibile di sempre, pronto a sfidare la concorrenza e a portare ancora più utenti nell’universo Apple.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.