Apple rinvia ancora l’iPad pieghevole: sogno rivoluzionario o progetto impossibile?

Il tanto atteso iPad pieghevole di Apple sembra destinato a restare un miraggio ancora per anni. Secondo le ultime indiscrezioni di Mark Gurman (Bloomberg), il debutto del primo tablet flessibile della Mela è stato rinviato dal 2028 al 2029.
Un nuovo rinvio che mette in dubbio la reale fattibilità di un progetto definito internamente come “J312”, e che dovrebbe rappresentare la più grande evoluzione dell’iPad dai tempi del primo modello del 2010.
Troppo pesante per essere un iPad, troppo costoso per essere un esperimento
Il principale ostacolo? Il peso.
I prototipi attuali superano 1,6 kg, quasi tre volte più pesanti dell’attuale iPad Pro. Apple vorrebbe un dispositivo leggero e sottile come un notebook premium, ma la complessità della cerniera e l’uso di un pannello OLED flessibile da 18,8 pollici lo rendono ancora lontano dalla perfezione.
In collaborazione con Samsung Display, Apple sta tentando di sviluppare uno schermo capace di ridurre al minimo la piega visibile al centro, una delle sfide tecniche più difficili nel mondo dei dispositivi pieghevoli.
Il risultato finale, secondo le prime descrizioni, dovrebbe essere un ibrido tra iPad e MacBook, senza display esterno: chiuso ricorda un laptop, aperto diventa un enorme tablet da 13 pollici.

Leggi anche:
Il prezzo? Da capogiro: circa 3.000 dollari
Anche ammesso che Apple risolva i problemi strutturali, resta il nodo del prezzo.
Il futuro iPad pieghevole dovrebbe costare intorno ai 3.000 dollari, quasi tre volte il prezzo dell’attuale iPad Pro M4. Un listino che lo colloca fuori dal mercato consumer e lo avvicina più ai dispositivi sperimentali, come il Vision Pro.
È un segnale chiaro: se arriverà, l’iPad pieghevole sarà un prodotto di nicchia, pensato per pochi early adopter disposti a pagare caro per la novità.
Visione ambiziosa o ennesimo progetto cancellato?
Dopo i casi dell’Apple Car e della versione economica del Vision Pro, molti analisti si chiedono se anche questo progetto farà la stessa fine.
L’interesse per i tablet, del resto, è in calo da anni e le vendite di iPad non entusiasmano più neppure i fan più fedeli. Un dispositivo pieghevole potrebbe ravvivare il segmento, ma solo se riuscisse a unire innovazione e praticità, due elementi che al momento sembrano ancora lontani.
Il sogno del dispositivo definitivo
Apple sogna da tempo un dispositivo unico, capace di sostituire tablet e laptop in un solo gesto.
L’iPad pieghevole dovrebbe incarnare proprio questa visione: un computer portatile ultrasottile, senza tastiera fisica, completamente touch, capace di adattarsi al lavoro, alla creatività e all’intrattenimento.
Ma tra sogno e realtà c’è ancora un abisso fatto di cerniere fragili, schermi delicati e costi proibitivi.
Se Apple riuscirà davvero a colmare questo divario entro il 2029, potremmo assistere alla nascita di una nuova categoria di dispositivi.
Se invece il progetto dovesse fallire, entrerà nella lunga lista delle grandi promesse mai mantenute di Cupertino.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.