News

Apple vuole trasformare l’iPhone in un cartellone pubblicitario ed è già polemica

Condividi l'articolo

Sembra che la tanto decantata “esperienza premium” di Apple stia per cambiare volto. Secondo Mark Gurman di Bloomberg, l’azienda di Cupertino starebbe valutando di inserire ancora più pubblicità all’interno di iOS, a partire dalle app preinstallate come Apple Maps. Una mossa che, se confermata, potrebbe segnare una svolta epocale – e non certo in meglio – per milioni di utenti che hanno sempre associato l’iPhone all’assenza di pubblicità invasiva.

L’indiscrezione, che arriva da fonti interne al settore, parla chiaro: entro l’inizio del 2026, Apple potrebbe lanciare una nuova forma di inserzioni localizzate in Apple Maps, permettendo ai partner commerciali di pagare per apparire più in alto nei risultati di ricerca. In pratica, se cerchi un ristorante o un negozio, potresti trovarti davanti non il risultato più vicino o rilevante… ma quello più pagato.

Un sistema che ricorda da vicino il modello pubblicitario già visto nell’App Store, dove gli sviluppatori possono acquistare spazi per promuovere le proprie app in base a specifiche parole chiave. Solo che, stavolta, il tutto avverrebbe dentro il sistema operativo stesso.

L’intelligenza artificiale al servizio della pubblicità

Secondo Gurman, Apple starebbe impiegando l’intelligenza artificiale per “migliorare la pertinenza e l’utilità” degli annunci, rendendoli teoricamente più in linea con gli interessi dell’utente. In pratica, un raffinato algoritmo deciderà quale pubblicità mostrarti, quando e dove, sulla base delle tue abitudini e preferenze.

Un’idea che suona sinistra per molti: dopo anni di campagne sulla privacy e il rispetto dei dati personali, Apple sembra ora pronta a monetizzare ciò che conosce meglio — le abitudini dei suoi utenti.

Leggi anche:

Reazioni e polemiche: “L’iPhone non è più un prodotto premium”

Le reazioni online non si sono fatte attendere. Molti utenti hanno espresso frustrazione, accusando Apple di voler trasformare i propri dispositivi in “cartelloni pubblicitari di lusso”.

“Pago più di 1.000 euro per un iPhone e devo pure vedermi le pubblicità? No, grazie,” scrive un utente su X (ex Twitter).

È una critica che tocca un nervo scoperto: la promessa implicita di Apple è sempre stata quella di offrire un ecosistema pulito, elegante e privo di disturbi commerciali. Inserire annunci all’interno delle app di sistema non solo contraddice questa filosofia, ma rischia anche di compromettere il rapporto di fiducia con i clienti più fedeli.

Possibile debutto con iOS 26.4 o 26.5

Le nuove funzioni pubblicitarie potrebbero arrivare con iOS 26.4 o iOS 26.5, presumibilmente nella seconda metà del 2026. Apple, come di consueto, non ha rilasciato alcun commento ufficiale sulla fuga di notizie, mantenendo un silenzio che molti interpretano come un tacito “sì”.

Se tutto questo si concretizzerà, ci troveremo davanti a una Apple diversa: più interessata alle entrate pubblicitarie che all’esperienza utente. E a quel punto, sarà lecito chiedersi:

“Ha ancora senso spendere tanto per un dispositivo che comincia a comportarsi come un Android economico pieno di banner?”

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Più recenti
Vecchi Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti