Guru

Attenti a Bow Miner: l’ennesima truffa del finto cloud mining cripto

Condividi l'articolo

Sta circolando in rete una presunta piattaforma chiamata Bow Miner, che promette guadagni stratosferici grazie a un fantomatico servizio di cloud mining alimentato da intelligenza artificiale. Dietro un linguaggio accattivante e professionale, si nasconde però una truffa ben congegnata, studiata per attirare utenti sprovveduti e sottrarre loro denaro.

Promesse da sogno… troppo belle per essere vere

Secondo quanto riportato dalla stessa piattaforma, Bow Miner sarebbe in grado di far guadagnare fino a 20.000 dollari al giorno in XRP, 35.000 in ETH, e cifre ancora più assurde con Bitcoin. Basta registrarsi, ricevere 15 dollari gratuiti, e il gioco è fatto: si inizia a guadagnare mentre si è sdraiati su una spiaggia a sorseggiare un drink — o almeno così dicono loro.

L’offerta sembra irresistibile:

  • Nessuna competenza tecnica richiesta
  • 24 ore su 24 di mining automatico e “green”
  • Sicurezza di livello militare
  • Prelievi istantanei e garantiti
  • Possibilità di scegliere tra cinque diversi piani d’investimento, da $100 a $500.000

Ma attenzione: non esistono piattaforme legittime che garantiscano rendimenti certi, continui e privi di rischi con cifre simili.

Come funziona davvero la truffa

Il meccanismo è sempre lo stesso:

  1. L’utente viene attirato con numeri iperbolici e testimonianze false.
  2. Dopo la registrazione, si viene invitati a versare una prima somma di denaro, con la promessa di riceverne di più a breve termine.
  3. Una volta effettuato l’investimento, i rendimenti iniziali possono anche sembrare reali (spesso si tratta di cifre simulate nel proprio pannello utente per guadagnarsi fiducia).
  4. Quando si tenta di ritirare guadagni più consistenti, la piattaforma smette di funzionare, blocca i fondi o sparisce del tutto.

Il sito ufficiale, https://88miner.net, è un classico esempio di vetrina truffaldina: grafica professionale, tecnicismi copiati da progetti reali e un marketing aggressivo per invogliare l’utente a investire rapidamente e senza pensarci troppo.

Leggi anche:

Nessun controllo, nessuna licenza

Bow Miner non è registrata né autorizzata da alcun ente finanziario o regolatore, e il dominio è ospitato su server oscuri con protezioni minime. La mail di contatto fornita (info@88miner.com) non risulta associata ad alcuna azienda reale. Tutto ciò dovrebbe essere un campanello d’allarme per qualsiasi investitore attento.

Inoltre, la promessa di “rendimenti fissi e garantiti” è incompatibile con la natura altamente volatile del mercato delle criptovalute. Nessun sistema — nemmeno il più sofisticato — può offrire certezze di guadagno giornaliero, men che meno senza rischi.

Cosa rischia chi investe

Chi decide di versare denaro su Bow Miner rischia:

  • La perdita totale dei fondi
  • Il furto dei propri dati personali o bancari
  • La compromissione della propria sicurezza informatica, in caso di download di software malevoli o clic su link traccianti
  • Possibili segnalazioni alle autorità se la piattaforma viene collegata ad attività illecite (riciclaggio, frodi transnazionali)

L’età del sito non è sinonimo di affidabilità

Il fatto che il dominio 88miner.net sia stato registrato nel 2021 potrebbe, a prima vista, sembrare un segnale rassicurante. Ma attenzione: la data di registrazione di un sito non garantisce in alcun modo l’affidabilità del servizio. Abbiamo già visto casi simili in passato, come quello di KK Miner, attivo addirittura dal 2017… e sappiamo tutti com’è andata a finire. Una truffa ben camuffata può avere anni di “anzianità” alle spalle, ma resta pur sempre una truffa.

Conclusione: se ti promettono ricchezza automatica, è una truffa

Bow Miner è l’ennesimo schema fraudolento che sfrutta la popolarità delle criptovalute per arricchire i suoi creatori e ingannare piccoli investitori in cerca di facili guadagni. La regola è sempre la stessa: se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è.

Non lasciarti abbagliare da numeri gonfiati, testimonial fittizi e grafiche accattivanti. Diffida sempre da piattaforme non regolamentate, e prima di investire un solo euro, informati, verifica e confronta con fonti affidabili.

Segnala il sito alle autorità competenti se ti sei imbattuto in esso, e non inserire mai dati personali o bancari su piattaforme come questa. La vera sicurezza finanziaria nasce dalla consapevolezza, non dall’illusione.

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments