GuruNews

Attenti al +32: la nuova truffa telefonica che ruba il tuo WhatsApp

Condividi l'articolo

Un’insidiosa minaccia si nasconde dietro una chiamata apparentemente innocua: se il tuo telefono squilla e il numero inizia con +32, non rispondere. È l’ultima trovata dei cibercriminali, un’astuta truffa che ha un solo obiettivo: rubarti l’account WhatsApp e, con esso, i tuoi dati personali. Gli esperti di sicurezza digitale lanciano l’allarme su questa crescente ondata di frodi telefoniche che sfrutta numeri internazionali per colpire utenti ignari.

Il trucco del prefisso belga

Il prefisso +32 appartiene al Belgio, ma non fatevi ingannare: non è un amico dall’estero che cerca di contattarvi. Secondo quanto documentato, i malintenzionati usano questo codice per mascherare le loro intenzioni, approfittando del fatto che poche persone associano il Belgio a una minaccia. Una volta che rispondi, il gioco è fatto: i truffatori possono avviare una serie di tattiche per carpire informazioni sensibili o, peggio, prendere il controllo del tuo WhatsApp.

Il meccanismo è semplice ma efficace. Dopo aver risposto, potresti ricevere un messaggio che ti chiede di confermare un codice di verifica, magari con la scusa di un errore o di un problema tecnico. Se lo condividi, consegni loro le chiavi del tuo account. Da lì, i criminali possono accedere ai tuoi contatti, messaggi e persino usare il tuo profilo per estorcere denaro ai tuoi amici, fingendosi te.

Una minaccia globale

Non è un caso isolato. Le segnalazioni di chiamate sospette da numeri con prefisso +32 si moltiplicano, e non sono le uniche. Anche prefissi come +31 (Paesi Bassi) e +359 (Bulgaria) sono sempre più spesso legati a frodi simili. Gli esperti avvertono: se non hai legami con questi paesi e ricevi una chiamata improvvisa, è meglio lasciar squillare. La curiosità potrebbe costarti cara, trasformando il tuo smartphone in una porta aperta per i ladri digitali.

Leggi anche:

Come difendersi

La prevenzione è la tua arma migliore. Ecco i consigli degli specialisti per non cadere nella trappola:

  • Non rispondere a numeri sconosciuti: se non riconosci il prefisso o non aspetti una chiamata dall’estero, ignora.
  • Blocca subito: la maggior parte dei telefoni permette di bloccare i numeri sospetti con un tap.
  • Proteggi WhatsApp: attiva la verificazione in due passaggi nelle impostazioni dell’app. Questo aggiunge un PIN personale che i truffatori non possono aggirare facilmente.
  • Non condividere codici: nessuna azienda legittima ti chiederà mai un codice di verifica per telefono.
  • Segnala: se ricevi chiamate insistenti, riportale alle autorità di telecomunicazioni o alla polizia cibernetica del tuo paese.

Un rischio da non sottovalutare

Questa truffa non è solo un fastidio: è un attacco diretto alla tua privacy e sicurezza. Una volta perso il controllo di WhatsApp, i malintenzionati possono sfruttarlo per ricattare, rubare identità o persino svuotare conti bancari, usando i tuoi contatti come pedine inconsapevoli. Anche se non tutte le chiamate dal +32 sono malevole, il boom di frodi legate a questo prefisso consiglia prudenza.

Il messaggio è chiaro: il tuo telefono è un tesoro da proteggere. La prossima volta che vedi un numero strano sullo schermo, pensaci due volte prima di rispondere. In un mondo sempre più connesso, la disattenzione può trasformarsi in un biglietto di sola andata per guai seri.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments