Attento ai CAPTCHA falsi: un tranello che infetta i tuoi dispositivi con malware

Ti è mai capitato di entrare su un sito e dover dimostrare di non essere un robot? Magari cliccando su una casella o identificando semafori sfocati. Un gesto semplice, quasi banale, che ormai fa parte della nostra routine online. Ma attenzione: quello che sembra un innocuo controllo di sicurezza potrebbe trasformarsi in una porta d’ingresso per il malware. Una nuova truffa sta sfruttando i CAPTCHA per infettare i dispositivi, e il pericolo è più vicino di quanto pensi.
Cos’è un CAPTCHA
Un CAPTCHA (acronimo di Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart) è nato per distinguere gli umani dai bot. Con test visivi o logici semplici per noi ma ostici per i programmi, protegge i siti da spam, account falsi e attacchi automatici. Ma questa nuova frode dimostra che anche le difese più affidabili possono essere usate contro di noi.

Leggi anche:
Come funziona l’imboscata
I criminali informatici hanno trovato un modo subdolo per trasformare i CAPTCHA in armi silenziose. Invece di proteggerti, i falsi sistemi di verifica che trovi su siti sospetti o annunci ingannevoli installano software dannoso senza che tu te ne accorga. Basta un clic per “confermare” di essere umano, e il gioco è fatto: in background, il tuo dispositivo viene compromesso. Alcuni ti chiedono persino di copiare comandi o scaricare file, accelerando l’infezione.
Il trucco? Tutto sembra autentico. Questi CAPTCHA fasulli imitano alla perfezione quelli veri, sfruttando la tua fiducia per colpire.
I pericoli nascosti dietro un clic
Una volta attivato, il malware può fare danni devastanti. Tra i più diffusi c’è Lumma Stealer, un ladro digitale che ruba password, dati bancari e file personali direttamente dal tuo browser. Poi c’è SecTopRAT, che consegna agli hacker il controllo remoto del tuo dispositivo, trasformandolo in una marionetta nelle loro mani. Per un privato significa perdita di privacy e rischi finanziari; per un’azienda, un varco verso attacchi più grandi, come il furto di dati sensibili o l’accesso a reti interne.
Il problema è che siamo abituati a fidarci dei CAPTCHA. Risolverli è diventato un riflesso automatico, e i cybercriminali lo sanno. Con design sempre più credibili, queste trappole sono quasi indistinguibili dai sistemi legittimi.

Dove si nascondono e come riconoscerli
I CAPTCHA fraudolenti spuntano soprattutto su siti poco affidabili, reindirizzamenti strani o pubblicità dubbie. Se ti trovi su una pagina sconosciuta e ti appare un CAPTCHA che chiede passaggi insoliti – come eseguire comandi o scaricare qualcosa – fermati. Anche finestre pop-up inaspettate o richieste fuori contesto sono campanelli d’allarme. Quando qualcosa non torna, la regola d’oro è: chiudi tutto e non interagire.
Come proteggerti dalla trappola
La buona notizia? Puoi difenderti con un po’ di attenzione e qualche accorgimento:
- Sii sospettoso: se un CAPTCHA appare su un sito non familiare, esci subito.
- Controlla i dettagli: processi che richiedono azioni extra (es. copiare comandi) sono un segnale rosso.
- Aggiorna tutto: sistema operativo, browser e antivirus aggiornati riducono i rischi.
- Sicurezza avanzata: usa password forti, attiva l’autenticazione a due fattori e naviga solo su siti HTTPS.
- Fidati del tuo istinto: se qualcosa sembra strano, non cliccare.
La chiave è non abbassare la guardia. I cybercriminali contano sulla tua distrazione per colpire.
Quello che era un baluardo della sicurezza online è diventato un’arma a doppio taglio. La prossima volta che ti trovi davanti a un CAPTCHA, guardalo bene: potrebbe essere più di un semplice test. In un mondo digitale sempre più insidioso, ogni clic merita un pensiero in più. La tua sicurezza dipende da questo.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.