GuruNews

Attento alla nuova truffa del “finto cloud mining”: SJmine è il classico Ponzi!

Condividi l'articolo

Negli ultimi mesi, con l’instabilità del dollaro e l’incertezza dei mercati, proliferano online piattaforme che promettono “rendite passive sicure” nel mondo delle criptovalute. La più recente a farsi notare è SJmine, un sedicente servizio di cloud mining che si presenta come “trasparente, sicuro e conforme alle normative”. In realtà, dietro le promesse di guadagni automatici e smart contract “a prova di frode”, si nasconde una truffa ben congegnata — il classico schema Ponzi travestito da investimento in mining digitale.

Quando il marketing inganna: promesse irrealistiche e bonus “gratis”

La piattaforma si presenta con un linguaggio professionale, infarcito di riferimenti economici e tecnici: parla di “mining cloud”, “smart contract” e “fondi protetti da audit di sicurezza”. Ma basta leggere con attenzione per capire che qualcosa non torna.

SJmine promette, ad esempio, che investendo 15 dollari si riceve un bonus immediato e un guadagno giornaliero dello 0,6 dollari in un solo giorno.
Chi investe 9.000 dollari, invece, dovrebbe ottenere oltre 4.400 dollari di profitto in 30 giorni.

Questi numeri non hanno alcuna base reale.
Nessuna attività di mining — nemmeno le più efficienti — può generare rendimenti del 50% in un mese, tanto meno garantire il rimborso totale del capitale iniziale in così poco tempo.
Sono promesse create per stimolare l’avidità e far credere agli utenti che il sistema sia sicuro, automatico e sostenibile.

Lo schema Ponzi mascherato da “cloud computing”

Dietro la facciata tecnologica, SJmine adotta la logica del più classico schema Ponzi:
i rendimenti dei primi iscritti vengono pagati con i soldi dei nuovi investitori.
Finché entrano fondi freschi, il sistema funziona e mostra “profitti giornalieri” apparentemente regolari. Ma quando gli ingressi rallentano, i prelievi vengono bloccati e la piattaforma sparisce.

Questo modus operandi è identico a quello di decine di truffe recenti come USDTLotto, Antmine, BitCloudPro o CCG Mining, tutte finite allo stesso modo: con milioni di dollari scomparsi e migliaia di utenti ingannati.

SJmine, inoltre, non fornisce alcuna informazione verificabile sulla sede legale, sul team o sull’ente di regolamentazione che ne garantirebbe la legittimità.
L’email di contatto (“[email protected]”) e il sito ufficiale — aperto solo di recente — sono indicatori tipici di un progetto temporaneo, creato per svanire non appena il flusso di depositi si esaurisce.

Il fato che il dominio sia stato registrato più di 6.500 giorni fa, non è assolutamente un segnale di affidabilità.
Leggi anche:

La falsa trasparenza della blockchain

Uno degli elementi più ingannevoli è il riferimento ai “contratti intelligenti trasparenti e immutabili”.
In realtà, la piattaforma non mostra alcun indirizzo pubblico verificabile su blockchain, né esistono tracce delle presunte “verifiche di sicurezza indipendenti”.
Le schermate di “profitti in tempo reale” sono generate internamente dal sito, senza alcun legame con vere attività di mining.
È un meccanismo psicologico studiato per dare l’illusione di controllo e autenticità, mentre tutto ciò che l’utente vede è solo una simulazione di dati.

Come riconoscere le truffe di finto mining

Gli schemi come SJmine seguono uno schema ricorrente:

  • Promesse di rendite passive garantite (“fino al 10% al giorno” o “raddoppia il tuo capitale in 30 giorni”).
  • Bonus immediati all’iscrizione, per spingere a depositare di più.
  • Testimonianze false o generate da AI, spesso con profili social inventati.
  • Assenza di trasparenza su licenze, sede legale o identità dei fondatori.
  • Chiusura improvvisa della piattaforma dopo pochi mesi di attività, con prelievi bloccati e fondi scomparsi.

Se un progetto promette guadagni elevati, automatici e senza rischio, è quasi sempre un inganno.
Il vero mining — quello che utilizza hardware, energia e calcolo reale — richiede costi elevati e margini ridotti, non regala bonus a chi si registra.

Dietro la patina di “innovazione”, la solita truffa

SJmine sfrutta la retorica dell’intelligenza artificiale, del cloud e della blockchain per legittimare una truffa vecchia di un secolo.
È la stessa logica che ha mandato in rovina investitori di tutto il mondo: promettere rendimenti certi, costruire fiducia, poi sparire con il denaro delle vittime.

Dietro la facciata di grafici interattivi e numeri precisi, non c’è alcuna attività reale.
Solo un sito ben costruito, pensato per attirare investitori ingenui — o semplicemente disperati — in cerca di stabilità in tempi di incertezza economica.

Conclusione: fidarsi è bene, ma verificare è vitale

In un periodo in cui le truffe digitali crescono di giorno in giorno, è fondamentale mantenere un sano scetticismo.
Ogni piattaforma che garantisce “profitti giornalieri automatizzati” o “guadagni certi” dovrebbe essere immediatamente sospetta.
L’unico modo per difendersi è informarsi, verificare le fonti e diffidare delle scorciatoie facili.

Non lasciate che un’altra “opportunità imperdibile” come SJmine si trasformi nel vostro prossimo incubo finanziario.

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments