Quantcast
Guru

Attenzione ai prefissi più pericolosi su WhatsApp: rispondere è un rischio per la tua privacy

Condividi l'articolo

Negli ultimi tempi, molti utenti di WhatsApp hanno ricevuto messaggi sospetti provenienti da numeri con prefissi internazionali. Purtroppo, questi messaggi spesso nascondono tentativi di truffa da parte di cybercriminali.

I malintenzionati utilizzano una varietà di trucchi e tattiche per ingannare le persone e ottenere informazioni riservate, denaro o accesso ai loro dispositivi. Una delle loro strategie più comuni è iniziare il contatto attraverso un messaggio inviato da un numero con prefisso internazionale.

L’obiettivo è quello di offrire un’offerta di lavoro, un concorso o far credere che l’utente abbia vinto un premio, invitandolo a fornire dati personali o ad accedere a un sito web per sottrarre informazioni. Questa tattica ha permesso di identificare alcuni prefissi particolarmente pericolosi su WhatsApp.

I prefissi da tenere d’occhio

Leggi anche:

+62 (Indonesia)

Uno dei prefissi più comunemente utilizzati dai truffatori su WhatsApp. I messaggi di phishing provenienti da numeri con questo prefisso spesso includono offerte di prestiti rapidi e facili, con condizioni allettanti che si rivelano però fraudolente.

+685 (Samoa Occidentale)

Associato a truffe relative a lotterie e premi. I messaggi che usano questo prefisso informano le vittime di aver vinto un premio sostanzioso, ma richiedono il pagamento di “tasse” per sbloccare il denaro. In realtà, questi premi non esistono e l’obiettivo è far perdere soldi alle vittime.

+27 (Sudafrica)

Noti per inviare messaggi che presumono di provenire da banche, chiedendo informazioni riservate. Questi messaggi spesso creano un senso di urgenza o paura, cercando di spingere la vittima ad agire rapidamente senza verificare l’autenticità del messaggio.

+216 (Tunisia)

Prefisso che appare frequentemente nelle segnalazioni di truffe su WhatsApp. I messaggi fraudolenti provenienti da numeri tunisini includono spesso link dannosi che, se cliccati, possono scaricare malware sul dispositivo dell’utente o reindirizzarlo a siti di phishing progettati per sottrarre informazioni personali e finanziarie.

Come proteggersi da questi rischi su WhatsApp

  • Diffida dei messaggi provenienti da numeri sconosciuti, soprattutto se con prefisso internazionale.
  • Non condividere mai informazioni personali, finanziarie o riservate attraverso WhatsApp, soprattutto se non hai verificato l’autenticità del mittente.
  • Evita di cliccare su link sospetti inviati da numeri sconosciuti.
  • Utilizza le funzioni di sicurezza offerte da WhatsApp, come la verifica in due passaggi.
  • Blocca e segnala i numeri sospetti per aiutare a proteggere anche altri utenti.

Prestando attenzione a questi prefissi e seguendo semplici accorgimenti di sicurezza, potrai ridurre significativamente i rischi di cadere vittima di truffe e furti di dati su WhatsApp.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.

+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
(Visited 155 times, 1 visits today)
0 0 votes
Article Rating

Rispondi

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x