Batterie a prova di gelo: dalla Cina una tecnologia rivoluzionaria

I ricercatori della Xi’an Jiaotong University hanno fatto un passo avanti nello sviluppo delle batterie agli ioni di sodio, creando un prototipo capace di funzionare efficacemente anche a temperature glaciali di -40 °C. Questa innovazione potrebbe rivoluzionare l’uso di dispositivi e sistemi energetici in ambienti estremi, come regioni polari o altitudini elevate.
L’ispirazione per questo progresso arriva da un concetto antico: l’equilibrio tra yin e yang. Gli scienziati hanno combinato solventi forti e deboli per ottimizzare le prestazioni della batteria, ottenendo un risultato sorprendente: il prototipo conserva fino all’80% della sua capacità anche in condizioni di freddo intenso. Questo approccio non solo dimostra creatività tecnica, ma apre la strada a soluzioni energetiche più robuste e versatili.
Negli ultimi anni, le batterie agli ioni di sodio hanno guadagnato attenzione come alternativa alle più comuni batterie al litio. I motivi sono chiari: il sodio è abbondante e economico, rendendo queste batterie ideali per applicazioni come veicoli elettrici a bassa potenza o sistemi di accumulo su larga scala. Rispetto al litio, le materie prime sono più facili da reperire, riducendo i costi e l’impatto ambientale della produzione.

Leggi anche:
Nonostante il potenziale, le batterie al sodio devono affrontare alcune limitazioni. La loro densità energetica è inferiore rispetto alle controparti al litio, e la durata utile tende a essere più breve. Un altro ostacolo è la formazione di dendriti di sodio sull’elettrodo negativo, strutture che possono crescere durante i cicli di carica e scarica, aumentando il rischio di cortocircuiti e compromettendo la sicurezza.
Sebbene i risultati siano promettenti, la strada verso la commercializzazione su larga scala è ancora lunga. Serviranno ulteriori perfezionamenti per superare le sfide tecniche e rendere queste batterie competitive sul mercato. Tuttavia, il lavoro della Xi’an Jiaotong University rappresenta un tassello fondamentale nell’evoluzione dell’accumulo energetico, dimostrando che il sodio potrebbe presto giocare un ruolo chiave in un mondo sempre più affamato di energia sostenibile.
Con il freddo estremo non più un limite, il futuro delle batterie al sodio sembra brillare di una luce nuova e resiliente.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.