GuruNews

Calciatori indagati e VAR ridicolo: questo calcio mi disgusta!

Getting your Trinity Audio player ready...
Condividi l'articolo

Un altro scandalo travolge il calcio italiano, un colpo che scuote ulteriormente un sistema già fragile, minato da anni di polemiche e sfiducia. La Procura di Milano ha messo sotto indagine dodici calciatori di Serie A per scommesse su piattaforme illegali, nomi pesanti che fanno rumore: da Sandro Tonali e Nicolò Fagioli, appena rientrati dopo squalifiche, a nazionali come Raul Bellanova e Samuele Ricci, fino a stelle internazionali come Angel Di Maria, Leandro Paredes, Nicolò Zaniolo e Alessandro Florenzi. Completano la lista Weston McKennie, Mattia Perin, Matteo Cancellieri, Cristian Bonaiuto e persino il difensore dominicano Firpo del Leeds United. Non solo calcio: tra gli scommettitori spunta anche il tennista Matteo Gigante.

Le indagini, condotte dalla Guardia di Finanza di Torino, parlano chiaro: le scommesse, effettuate tra dicembre 2021 e ottobre 2023, non riguardavano partite di calcio, ma altri sport e piattaforme di poker online, tutte rigorosamente illegali. Il sequestro di un milione e mezzo di euro e cinque richieste di arresti domiciliari per i gestori delle piattaforme sono solo la punta dell’iceberg. L’inchiesta è partita dalle chat intercettate nei telefoni di Tonali e Fagioli, rivelando un sistema tanto semplice quanto inquietante.

I calciatori ottenevano credito dagli organizzatori delle scommesse, ma quando i debiti crescevano, entrava in gioco una gioielleria milanese. Qui, con bonifici fittizi, venivano “acquistati” Rolex e orologi di lusso che, in realtà, restavano in negozio: un modo per ripulire il denaro e saldare i debiti. In alternativa, prestanome fornivano carte Postepay, Revolut o conti correnti per chiudere le pendenze. Come dichiarato dal sostituto procuratore Matteo Viola, tutto era studiato per «ostacolare la tracciabilità del denaro e nascondere il beneficiario reale».

Leggi anche:

Uno sport malato ormai alla deriva

Questo scandalo non è che l’ennesima crepa in un calcio italiano che sembra aver perso ogni briciolo di credibilità. E se le scommesse illegali sono un problema grave, c’è un altro spettro che aleggia sui campi: il VAR. Nato per garantire giustizia, il Video Assistant Referee si è trasformato in un’arma a doppio taglio, rendendo il calcio non più trasparente, ma paradossalmente più vulnerabile alla manipolazione. Le decisioni prese in cabina, spesso soggettive e contraddittorie, alimentano sospetti e polemiche.

Errori clamorosi, rigori assegnati o negati senza logica, fuorigioco millimetrici che cambiano il destino di una partita: il VAR non ha eliminato i dubbi, li ha amplificati. Ogni settimana si discute di episodi che sembrano pilotati, di arbitri che “scelgono” cosa rivedere e cosa ignorare. In un contesto del genere, con milioni di euro che girano tra sponsor, diritti TV e scommesse, è inevitabile chiedersi: chi controlla davvero?

Il calcio, quello che un tempo era passione pura, è diventato un’industria corrotta, dove il denaro sporco e le decisioni opache la fanno da padrone. I tifosi, sempre più disgustati, si ritrovano a chiedersi se valga ancora la pena credere in questo sport. Gli scandali come quello delle scommesse illegali non sono casi isolati, ma sintomi di un sistema marcio fino al midollo. E il VAR, invece di essere la soluzione, è diventato parte del problema, un altro strumento che alimenta la sensazione che nulla sia lasciato al caso. Forse è arrivato il momento di dire basta: il calcio italiano non è più uno sport, ma un gioco truccato dove a vincere sono sempre gli stessi. E non sono i tifosi.

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments