ChatGPT cambia rotta: ora ti aiuta a tornare alla realtà, non a scappare da essa

OpenAI sembra aver capito che l’intelligenza artificiale non deve solo rispondere alle domande, ma anche prendersi cura delle persone che la usano. E così, dopo aver introdotto la “Modalità Studente” per stimolare il pensiero critico, ora arriva un’altra novità inaspettata: ChatGPT inizierà a suggerirti, con discrezione, di… staccare.
Sì, proprio così. Se stai interagendo con il chatbot da un po’ senza uno scopo preciso, l’interfaccia ti proporrà un messaggio gentile, invitandoti a fare una pausa e tornare al mondo reale. Non si tratta di un timer automatico, ma di un sistema intelligente che rileva quando il dialogo con l’IA si sta trascinando senza una vera utilità. Nessun blocco forzato: puoi riprendere la sessione con un clic. Ma il messaggio è chiaro: la tua attenzione vale, e OpenAI non vuole sprecarla.
“Abbiamo creato ChatGPT per aiutarti a imparare, risolvere problemi o crescere… e poi tornare alla tua vita. Il nostro obiettivo non è catturare la tua attenzione, ma aiutarti a usarla bene”, ha dichiarato l’azienda.

Leggi anche:
Ma non è tutto. OpenAI sta lavorando per rendere ChatGPT più umano e responsabile anche nei momenti difficili. I nuovi modelli vengono addestrati per riconoscere segnali di disagio emotivo e psicologico. L’idea è semplice quanto potente: se percepisce che qualcosa non va, l’IA ti guiderà verso risorse scientificamente attendibili invece che alimentare ansie, dipendenze o illusioni.
Inoltre, nelle conversazioni su temi delicati – come decisioni importanti o momenti di crisi – ChatGPT non ti fornirà più una risposta netta, ma ti offrirà strumenti per riflettere in autonomia, presentando prospettive diverse e aiutandoti a vedere l’intero quadro.
Per realizzare tutto questo, OpenAI ha coinvolto più di 90 professionisti della salute da 30 Paesi, ha costruito nuove categorie per gestire le conversazioni più complesse e sta formando un comitato consultivo con esperti in salute mentale, sviluppo giovanile e interazione uomo-macchina.
Il messaggio che ne emerge è forte: ChatGPT non vuole diventare una stampella digitale da cui non si può più separarsi, ma un alleato che sa quando è il momento di parlarti… e quando è il momento di lasciarti andare.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.