Guru

China Eastern Airlines e Shanghai Airport Authority presentano i principali risultati al Forum Internazionale dell’Aviazione del North Bund 2025

Condividi l'articolo

Shanghai – Si è aperto oggi presso il Grand Halls di Shanghai il Forum Internazionale dell’Aviazione del North Bund 2025. È organizzato dal Ministero dei Trasporti della Repubblica Popolare Cinese e dal Governo Municipale di Shanghai. Inoltre, è organizzato congiuntamente da China Eastern Air Holding Co., Ltd. e dalla Shanghai Airport Authority.

Con il tema “Innovazione e Intelligenza: Plasmare la Prossima Era dell’Aviazione”, il forum ha riunito circa 300 leader ed esperti provenienti da enti governativi, imprese del settore aeronautico e istituti di ricerca di tutto il mondo. Hanno discusso le tendenze emergenti e le strategie che stanno definendo il futuro dell’industria dell’aviazione.

I principali risultati presentati durante l’evento

Nel corso dell’evento sono stati presentati numerosi risultati di rilievo:

China Eastern Airlines ha illustrato il proprio Rapporto sullo Sviluppo della Rete Globale Passeggeri e Cargo;

Shanghai Airport Authority ha lanciato il nuovo marchio di servizi di trasferimento: “Da Shanghai al Mondo, Collegamenti Senza Soluzione di Continuità”;

La Commissione per la Scienza e la Tecnologia del Comune di Shanghai (STCSM), insieme alla Shanghai Airport Authority e all’East China Normal University, ha presentato i risultati del progetto “Tecnologie Chiave e Verifica su Scala Pilota per il Carburante Sostenibile per l’Aviazione (SAF)”.

L’Associazione degli Aeroporti Civili della Cina ha pubblicato l’Indice di Sviluppo degli Aeroporti di Trasporto della Cina – CCAA·2025.

In un contesto globale in cui il settore dell’aviazione sta accelerando la transizione verso digitalizzazione, intelligenza e sostenibilità, l’innovazione e l’integrazione tecnologica si affermano come elementi centrali. Questi sono essenziali nella definizione del futuro del comparto.

Le sessioni plenarie e i contributi accademici

Durante le sessioni plenarie, esperti della Fudan University, della China Academy of Railway Sciences, del Gruppo Air France–KLM, di MATAR – Aeroporto Internazionale Hamad, e della China Academy of Civil Aviation Science and Technology hanno analizzato le prospettive di sviluppo delle reti aeronautiche globali. Hanno considerato un duplice punto di vista: catena fisica e catena tecnologica.

Una tavola rotonda dal titolo “Volando sopra il Delta del Fiume Yangtze, integrarsi per la prossima era: ‘Aviazione + MICE, Cultura, Sport ed Esposizioni’, Nuovi Modelli di Business per lo Sviluppo dei Centri Logistici” ha visto la partecipazione di rappresentanti della Shanghai Airport Authority, del China Center of International Cultural Exchange and Tourism Promotion, del China Sports Industry Group, dell’Associazione dei Musei di Shanghai e del Gruppo Shanghai Jiushi. I relatori hanno condiviso esperienze pratiche su nuovi modelli di business. Inoltre, hanno parlato sull’integrazione intersettoriale nell’ambito dell’iniziativa “Aviazione+”.

Innovazione, cultura e turismo nell’aviazione cinese

China Eastern Airlines e la Shanghai Airport Authority hanno inoltre presentato i più recenti sviluppi del progetto “Aviazione + Cultura e Turismo”, con esposizioni immersive dedicate a soluzioni di viaggio abilitate dalla tecnologia. Tra i punti salienti vi sono la rappresentazione digitale della rete aerea “Air Silk Road” di China Eastern e il lancio della nuova serie di assistenti digitali con intelligenza artificiale: l’assistente virtuale “Dongdong” e il robot fisico “Xiaodong”. Questo dimostra l’elevato livello di integrazione dell’IA nei servizi aeronautici.

China Eastern Airlines ha presentato ufficialmente la “China Pass”, sviluppata in collaborazione con il China Sports Industry Group, l’Associazione dei Musei di Shanghai e il Gruppo Shanghai Jiushi. Questa carta offre una gamma di vantaggi esclusivi, tra cui sconti sui biglietti aerei, accesso al Wi-Fi a bordo. Inoltre, offre servizi integrati di trasferimento aeroportuale e tour gratuiti di mezza giornata nella città di Shanghai per i passeggeri in transito presso l’Aeroporto Internazionale di Pudong. La China Pass sarà distribuita a livello globale attraverso i canali di vendita di China Eastern Airlines. Ci sono piani di espansione che prevedono l’integrazione di attrazioni turistiche, hotel e retail, al fine di creare un ecosistema completo dedicato al turismo in entrata.

Iniziative culturali e integrazione con la tradizione

I partner hanno inoltre presentato una collezione culturale esclusiva intitolata “Battito della Via della Seta, Sinfonia delle Rotte Aeree”, composta da una sciarpa in seta di gelso, articoli in porcellana e distintivi commemorativi dotati di chip NFC. Avvicinando uno smartphone a uno dei distintivi, è possibile accedere a un “archivio digitale indossabile” con i momenti salienti del forum, in un’armoniosa fusione tra aviazione ed eredità culturale.

L’esperienza del North Bund Forum nei cieli

L’influenza del forum si è estesa anche nei cieli: China Eastern Airlines ha lanciato l’esperienza tematica North Bund Forum su circa 400 voli in arrivo a Shanghai. Un esempio significativo è stato il volo MU244 del 17 ottobre, da Milano a Shanghai, con il tema “Finestra sulla Città”. Questo è stato realizzato in collaborazione con lo Shanghai City News Service. Attraverso un allestimento mirato della cabina e attività interattive, i passeggeri hanno potuto vivere l’energia urbana e la vivacità culturale di Shanghai a 10.000 metri di quota, trasformando il volo in una vetrina dinamica della città.

In qualità di partner strategico nello sviluppo dell’hub aeronautico internazionale di Shanghai, China Eastern Airlines ha sostenuto l’Aeroporto Internazionale di Pudong nel raggiungere una posizione di leadership nazionale per traffico passeggeri e cargo. Dal 2024, la compagnia ha inaugurato 23 nuove rotte internazionali di medio e lungo raggio. Queste nuove rotte raggiungono 21 Paesi partner dell’iniziativa Belt and Road e 36 destinazioni globali. Con l’imminente apertura della rotta Shanghai–Nuova Zelanda–Argentina, prevista entro la fine dell’anno, China Eastern diventerà la prima compagnia aerea cinese con base nella Cina continentale a collegare tutti e sei i continenti abitati. Pertanto, si posizionerà al primo posto per numero di destinazioni internazionali servite.

I numeri del traffico e la crescita del network integrato

Attraverso sviluppi infrastrutturali come l’Hongqiao Air-Rail Transfer Center e i terminal cittadini decentrati, China Eastern Airlines sta rafforzando la rete integrata aria-terra del Delta del Fiume Yangtze. Nel 2024, la compagnia ha gestito 8,358 milioni di passeggeri in transito internazionale presso l’Aeroporto di Pudong. Questo equivale all’80,9% del totale dell’aeroporto. Nel primo semestre del 2025, la cifra ha raggiunto i 4,795 milioni, con un incremento su base annua del 26,8%, a conferma del ruolo centrale della compagnia nel potenziare le performance dell’hub internazionale di Pudong.

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments