Chrome dichiara guerra alle notifiche fastidiose: addio ai pop-up che nessuno legge

Google ha deciso di mettere fine a una delle piaghe più irritanti della navigazione moderna: le notifiche invadenti dei siti web.
Con il nuovo aggiornamento di Chrome, il browser inizierà a disattivarle automaticamente, rendendo l’esperienza online più pulita, silenziosa e meno stressante.
Niente più pop-up che ti inseguono
Il nuovo sistema funziona in modo intelligente.
Se Chrome rileva che un sito continua a inviare notifiche — magari offerte, sconti o alert inutili — ma l’utente non interagisce da tempo, il browser revocherà automaticamente i permessi.
È la stessa logica già vista nella funzione Safety Check, che disattiva in automatico l’accesso alla fotocamera o alla posizione per le app inutilizzate.
In pratica, se non rispondi mai a una notifica, Chrome capisce che non ti serve.
Le app web installate (come Gmail o Telegram Web) continueranno però a funzionare normalmente, senza interruzioni.
E se per caso cambi idea? Nessun problema: puoi riattivare le notifiche manualmente dalle impostazioni di sicurezza o direttamente dal sito.

Leggi anche:
Google ammette: “Il 99% delle notifiche non serve a nulla”
I dati forniti da Google parlano chiaro: meno dell’1% delle notifiche inviate dai siti riceve effettivamente una risposta dagli utenti.
Tradotto: il 99% di questi avvisi è puro rumore digitale.
Nei test condotti su larga scala, la nuova funzione ha ridotto drasticamente le notifiche inutili senza influire in modo significativo sul traffico o sull’interazione generale.
Anzi, i siti che inviavano solo notifiche pertinenti hanno addirittura registrato un aumento del coinvolgimento, segno che la pulizia funziona.
Una piccola rivoluzione (anche su Android)
La novità non riguarda solo la versione desktop: la funzionalità arriverà anche su Android, dove le notifiche dei siti spesso diventano un vero incubo.
L’obiettivo di Google è chiaro: rendere Chrome più umano, meno invadente e più capace di capire ciò che realmente interessa all’utente.
Il nuovo equilibrio tra attenzione e distrazione
Con questa mossa, Google sembra voler riscrivere il rapporto tra utente e web: meno spam, più controllo, più concentrazione.
Non un semplice aggiornamento tecnico, ma un passo verso un browser che pulisce da solo il proprio rumore di fondo, liberando spazio per ciò che conta davvero.
In un’epoca in cui la nostra attenzione è la moneta più preziosa, Chrome promette di restituircene almeno un po’.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.