News

Cina da record: creata la telecamera laser più potente al mondo

Condividi l'articolo

Un team di ricercatori dell’Accademia Cinese delle Scienze ha sviluppato un sistema rivoluzionario in grado di generare immagini con una risoluzione fino a 1,7 millimetri a distanze superiori ai 100 chilometri. Questo traguardo rappresenta un significativo superamento di molti limiti tecnici precedentemente considerati insormontabili, aprendo nuove possibilità nel campo della rilevazione e dell’imaging a lunga distanza.

Un LiDAR avanzato per precisione senza precedenti

Il cuore di questa innovazione è un sistema LiDAR (Light Detection and Ranging) ad altissima precisione, che sfrutta una configurazione ottica avanzata. Il dispositivo utilizza una serie di 16 microlenti, che insieme creano un’apertura sintetica, migliorando notevolmente la capacità di raccolta della luce e la risoluzione spaziale. Sebbene il principio di funzionamento sia simile a quello del radar, questo sistema opera nello spettro ottico, sfruttando la luce laser per ottenere risultati estremamente dettagliati.

Per raggiungere una tale precisione, i ricercatori hanno integrato molteplici emettitori e rilevatori, oltre ad algoritmi sofisticati per il filtraggio del rumore e l’elaborazione dei dati. Questi elementi combinati hanno permesso di ottenere un livello di dettaglio senza precedenti, anche a distanze considerevoli.

Leggi anche:

Test sul campo: risultati straordinari

I test del sistema sono stati condotti nell’area del lago Qinghai, in Cina. L’installazione è stata posizionata sulla sponda settentrionale del lago, mentre un sistema di riflettori è stato collocato sulla sponda opposta, a una distanza di 101,8 chilometri. Le condizioni meteorologiche favorevoli hanno contribuito al successo dell’esperimento.

Durante i test, il sistema è riuscito a catturare immagini di oggetti con un dettaglio fino a 1,7 millimetri e a misurare la distanza con una precisione di 15,6 millimetri. Questi risultati sono stati resi possibili grazie alla modulazione del segnale laser su un’ampia gamma di frequenze, superiore a 10 GHz, che ha migliorato significativamente la precisione delle misurazioni. Inoltre, il livello di interferenza ottica è stato ridotto di diecimila volte, garantendo una qualità del segnale eccezionale.

Implicazioni e applicazioni future

Questa tecnologia ha il potenziale per rivoluzionare numerosi settori, tra cui il monitoraggio ambientale, la sicurezza nazionale, l’esplorazione spaziale e le telecomunicazioni. La capacità di ottenere immagini ad altissima risoluzione a distanze così elevate potrebbe, ad esempio, migliorare il rilevamento di oggetti o strutture in aree remote o difficili da raggiungere.

Inoltre, il sistema potrebbe essere utilizzato per mappature topografiche estremamente precise o per il monitoraggio di infrastrutture critiche, come ponti o dighe, da grandi distanze. Le applicazioni militari e di difesa potrebbero trarre vantaggio dalla capacità di rilevare oggetti piccoli e distanti con una precisione senza precedenti.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments